Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XIII NOTTE DELLA LETTERATURA 2024

471z49si

Il prossimo 25 settembre si svolgerà La Notte della Letteratura 2024, evento organizzato dalla fondazione “Reading Sofia” in collaborazione con gli Istituti di Cultura dei Paesi Europei in Bulgaria (EUNIC).

L’Italia parteciperà con il libro “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco, pubblicato nel 2018 in Bulgaria a cura della Casa Editrice Colibri.

La versione in bulgaro del libro è a cura di Vera Petrova, traduttrice, scrittrice e giornalista, che ha vissuto in Italia dove ha insegnato all’Università di Pisa. Giornalista corrispondente per i media stranieri, caporedattore di riviste mensili in Bulgaria. Ha tradotto in bulgaro alcuni dei più famosi autori italiani: Umberto Eco, Gianni Rodari, Elena Ferrante (ricevendo per questa opera il Premio dell’Unione Traduttori Bulgari), Margaret Mazzantini, Paolo Sorrentino, Bernardo Bertolucci, Viola Ardone e molti altri.

La Prof.ssa Dariya Karapetkova, docente di Teoria della traduzione presso l’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida”, leggerà il testo al pubblico ed interverrà per sei volte ogni 30 minuti, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Come viaggiare con un salmone è un libro di istruzioni. Istruzioni sui generis, date da un maestro d’eccezione come Umberto Eco per situazioni molto particolari: come imparare a fare vacanze intelligenti, evitare malattie contagiose, mangiare in aereo, viaggiare con un salmone al seguito, e molto altro. È anche e contemporaneamente un libro di Bustine di Minerva, di riflessioni divertite, stralunate, pungenti, capaci di smascherare l’attualità come solo Eco sa fare.

Umberto Eco (1932–2016) è nato ad Alessandria. È stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, bibliofilo e medievalista italiano. Come scrittore acquisisce fama mondiale nel 1980 con il romanzo “Il nome della rosa”, per il quale riceve il premio “Strega” nel 1981. Seguono: Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004) e Il cimitero di Praga (2010), Numero zero”. Tra i suoi numerosi studi e saggi – accademici e non – si ricorderanno L’opera aperta (1962), Trattato di semiotica generale (1975), Interpretazione e sovrainterpretazione (1990), Kant e l’ornitorinco (1997), Dalla Tree to the Labyrinth (2007), Questa non è la fine dei libri (2009), scritto in collaborazione con Jean-Claude Carriere, e To Create the Enemy (2011). Nel 2004 ha pubblicato il libro illustrato “Storia della bellezza”, seguito da “Storia della bruttezza”, e nel 2009 “Vertigini dalla lista: come mettere ordine tra concetti, oggetti e immagini”.

Европейската инициатива „Нощ на литературата” ще се проведе за тринадесети път в 10 населени места в България – Култура и фестивали – Peika.bg

Европейската инициатива „Нощ на литературата“ за 13-ти път в 10 населени места в България | Darik.bg

Нощ на литературата 2024: 10 български града четат 19 книги от 19 държави – GoGuide.bg

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Sofia; Fondazione Reading Sofia