Workshop di Teatro alla Scuola 23 “Frédéric Joliot-Curie” di Sofia: “Il Vento dall’Italia” a cura di Guglielmo Papa
Dal 6 dicembre 2024 fino al 31 maggio 2025 presso la scuola con insegnamento di lingua italiana 23 “ Frédéric Joliot-Curie”di Sofia di Sofia L’Istituto organizza, in collaborazione con l’Associazione teatrale ‘Burattingegno’ di Budrio (BO) il workshop “Il Vento dall’Italia”, un progetto di laboratorio teatrale per le scuole, guidato dall’esperto di teatro italiano Guglielmo Papa. […]
Leggi di piùMostra: Fotografia alla carriera – Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro
In occasione dell’Italian Design Day 2025 l’Ambasciata d’Italia, IIC Sofia, ICE – Istituto per il Commercio Estero in collaborazione con Confindustria Bulgaria e Camera di Commercio italiana in Bulgaria presentano una mostra dedicata al Premio Compasso d’Oro ADI alla carriera. Istituito nel 1954, il Premio è il più antico riconoscimento mondiale di design. Nato da […]
Leggi di più29° Festival Internazionale del Cinema SOFIA FILM FEST | 13–31 marzo 2025
I film italiani al 29° Sofia Film Fest. Il Festival Internazionale del Cinema di Sofia è una occasione per presentare alcune produzioni recenti del cinema italiano. L’IIC Sofia accompagna la manifestazione con le opere di Ferzan Özpetek, Paola Randi, Gianluca Matarrese, Roberto Orazi e Uberto Pasolini. Ospiti della edizione 2025 a Sofia: i registi Gianluca […]
Leggi di piùSofia Film Fest 2025 “Diamanti” di Ferzan Özpetek
Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche. Ambientato a Roma, il film segue la vita delle sorelle Alberta e Gabriella Canova, che gestiscono una sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro. Nel loro atelier lavorano diverse donne, ognuna con una propria storia personale […]
Leggi di piùSofia Film Fest 2025 “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi
Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche. Milano. In un complesso industriale abbandonato, una banda di ladri sta rubando cavi di rame quando, all’improvviso, vengono sorpresi dalla vigilanza. Con la corrente riattivata, sono costretti a una fuga frenetica. È questo l’innesco per un flashback che ci […]
Leggi di piùSofia Film Fest 2025 “Gen_” di Gianluca Matarrese. Il regista ospite al Festival di Sofia
Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche. Il film segue il Dr. Maurizio Bini, un medico dell’ospedale pubblico Niguarda di Milano, che quotidianamente assiste coppie infertili nel loro desiderio di genitorialità e supporta individui nel percorso di affermazione di genere. In un contesto caratterizzato da dilemmi […]
Leggi di piùSofia Film Fest 2025 “Cattivi Maestri” di Roberto Orazi
Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche. Cattivi Maestri è un film prodotto da Riccardo Neri, personalità presente a Sofia nelle giornate del Festival. Tratto da un’inchiesta di Daniela Simonetti, il film racconta la dolorosa esperienza di Vincenzo Fuoco, attuale tecnico del Settore Giovanile e Scolastico […]
Leggi di piùSofia Film Fest 2025 “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini
Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche Il film racconta il ritorno di Odisseo a Itaca, dopo vent’anni di assenza segnati dalla guerra. Quando arriva, trova il suo regno in caos. La sua fedele moglie, Penelope, viene assediata dai Proci, che cercano di sposarla e prendere […]
Leggi di piùNICODEMO MISITI: Tradizioni Millenarie del Sud Italia – Mostra Fotografica e Conferenza
Nicodemo Misiti, fotografo e ricercatore, ha dedicato il suo lavoro a documentare le tradizioni millenarie del Sud Italia, unendo la sua passione per la fotografia con una profonda conoscenza storico-antropologica. Il progetto di Nicodemo Misiti abbraccia gli ambiti della storia, della cultura e delle tradizioni delle regioni italiane del Sud, mirando a salvaguardare e divulgare […]
Leggi di più15 aprile: Giornata del Made in Italy. Arte della Terra nella Terra dell’Arte
In occasione della Giornata del Made in Italy, il 15 aprile l’IIC Sofia presenta, in collaborazione con l’Unione degli Architetti in Bulgaria, l’Università Federico II di Napoli e La Libera Università di Varna – Facoltà di Architettura, una conferenza a cura del Prof. Agostino Bossi e una mostra di disegni. Già Prof. Ordinario di Design […]
Leggi di più