Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “L’italiano e i giovani”

La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa che celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane nel mondo.

In Bulgaria, la testata letteraria più importante, ‘Literaturen vestnik’, ospita la festa della lingua italiana con un numero dedicato al tema della Settimana e un fenomeno altrettanto interessante. Il progetto continua un modello vincente che è partito con l’anniversario di Gianni Rodari e ha avuto una continuazione con l’anno di Dante. Dopo il successo delle prime due edizioni, il settimanale letterario Literaturen vestnik propone quest’anno in sintonia con il tema della Settimana della lingua italiana nel mondo un numero speciale intitolato Follow the #italiano.

Due saranno i nuclei tematici del giornale. Il primo riguarderà la lingua dei giovani, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole bulgare e i processi che caratterizzano il parlare delle nuove generazioni. Il secondo farà luce su una tendenza rimasta finora sconosciuta per gli osservatori della scena letteraria italiana, e cioè l’uso dell’italiano come mezzo espressivo da parte di scrittori migranti e comunque non italiani.

Questa linea risulta particolarmente attuale a causa della prossima pubblicazione, presso la Casa editrice italiana Voland, di una raccolta di racconti scritti in italiano dalla studiosa e traduttrice bulgara Stiliana Milkova che insegna negli Stati Uniti. L’interesse per Elena Ferrante accomuna lei e Jhumpa Lahiri, che pure sarà oggetto di attenzione, come anche la nuova ondata di autori stranieri scriventi in lingua italiana.

Per la prima volta in contesto bulgaro il giornale lancia una sfida ai giovani studenti con il concorso “Quarta di copertina”, che invita gli appassionati alla scrittura a cimentarsi nella stesura di testi sui libri della collana “Italia” della Casa editrice bulgara Lemur. I ragazzi dovranno inviare le loro proposte sulla base di libri di Stefania Auci, Domenico Dara, Ilaria Tuti, Marco Balzano, Caterina Bonvicini e Fulvio Luca Romero, e il vincitore verrà premiato durante la serata di presentazione del numero in versione bulgara e italiana, da una giuria composta di membri della redazione e della casa editrice.

L’invito è rivolto ai numerosi amanti della lingua e della letteratura italiana in Bulgaria, ai critici letterari che da tempo seguono le iniziative congiunte di Literaturen vestnik e dell’Istituto italiano di cultura, e soprattutto agli studenti di Filologia italiana dell’Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”, della Laurea specialistica in traduzione ed editing, nonché a tutte le scuole dove si insegna la lingua italiana.

 

La serata di presentazione si terrà nel FOX book café in via William Gladstone 32 a Sofia alle 18 in punto. Ingresso libero.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Sofia
  • In collaborazione con: Literaturen vestnik