Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sofia Film Fest 2025 “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi

La storia di Frank e della Nina

Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche.

Milano. In un complesso industriale abbandonato, una banda di ladri sta rubando cavi di rame quando, all’improvviso, vengono sorpresi dalla vigilanza. Con la corrente riattivata, sono costretti a una fuga frenetica.

È questo l’innesco per un flashback che ci porta nella vita di Carlo, detto Gollum, un giovane che ha sostituito le parole con i suoi graffiti. È lui a raccontare la storia del suo incontro con Frank, un ragazzo enigmatico, quasi senza passato, che sembra aver “smesso di esistere” da qualche anno. Frank vive vendendo compiti scolastici e attende con ansia di compiere 18 anni per poter fuggire da una vita che non gli appartiene.

Insieme, i due incontrano Nina, una ragazza di origini rom che, nonostante la sua giovane età, è già stata promessa in sposa al violento “Duce”, un uomo spesso ubriaco con cui ha avuto una bambina. Nina lavora duramente per mantenere la piccola e ha la consapevolezza che solo con lo studio potrà riscattarsi.

Paola Randi è una regista, sceneggiatrice e produttrice italiana, nata a Bologna. Ha sviluppato una carriera caratterizzata da una narrazione attenta alla realtà sociale e culturale, mescolando elementi di dramma e commedia. Ha continuato a esplorare temi come l’incontro tra diverse culture, le difficoltà della vita quotidiana e il desiderio di cambiamento attraverso il suo stile originale e sensibile. Quest’anno ospite speciale è il protagonista del film Samuele Teneggi, che si intrattiene in sala per dialogare con gli spettatori.

Programmazione:

Euro Cinema: 17 marzo – lunedi 18:00

Info per l’acquisto dei biglietti: https://siff.bg/bg/kupi-bilet

  • Organizzato da: Sofia Film Fest
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Sofia