Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche
Il film racconta il ritorno di Odisseo a Itaca, dopo vent’anni di assenza segnati dalla guerra. Quando arriva, trova il suo regno in caos. La sua fedele moglie, Penelope, viene assediata dai Proci, che cercano di sposarla e prendere il posto di Odisseo, ma lei li inganna promettendo di scegliere uno sposo solo dopo aver finito un sudario per il suocero, ma distruggendo il lavoro durante la notte.
Nel frattempo, i Proci razziano l’isola e cacciano il giovane Telemaco, figlio di Odisseo. Il re, devastato dal dolore e dalla solitudine, inizialmente si nasconde ma, quando incontra Telemaco, non lo riconosce subito. La situazione peggiora con la morte del padre di Odisseo e il crescente pericolo per Penelope.
Uberto Pasolini è un regista, produttore e sceneggiatore italiano, nato a Bologna. Il suo stile di regia si distingue per un approccio sobrio e intimista, spesso focalizzato su storie di persone emarginate o solitarie che si trovano ad affrontare grandi sfide emotive e psicologiche. Pasolini è noto per trattare temi universali con grande sensibilità, dando voce a personaggi complessi.
Programmazione:
Casa del Cinema: 22 marzo – sabato 20:30
Cinema Lumiere: 23 marzo – domenica 20:30
Cinema City Sofia: 25 marzo – martedì 19:00
Cine Grand Park Center: 26 marzo – mercoledi 19:00
Centro di Cultura “G8”: 27 marzo – giovedì 18:00
Vlaikova Cinema: 29 marzo – sabato 17:00
Cinema Odeon: 2 aprile – mercoledi 20:15
Info per l’acquisto dei biglietti: https://siff.bg/bg/kupi-bilet