Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche.
Ambientato a Roma, il film segue la vita delle sorelle Alberta e Gabriella Canova, che gestiscono una sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro. Nel loro atelier lavorano diverse donne, ognuna con una propria storia personale e un legame profondo con il lavoro. La trama si intreccia con le loro vicende quotidiane e con l’arrivo di Bianca Vega, una costumista premio Oscar che commissiona un lavoro importante, aumentando le tensioni tra le sarte e le sfide professionali.
Le protagoniste, tra cui Nina, Eleonora, Paolina e Nicoletta, affrontano le difficoltà personali, dalla famiglia alla violenza domestica, con coraggio e solidarietà. Le sorelle Canova, inoltre, devono fare i conti con le loro ferite emotive, tra un amore perduto e il dolore per la perdita di una figlia.
La storia esplora temi di resistenza femminile, amicizia, e il valore della comunità, fino alla creazione di un abito che diventa simbolo di forza e creatività. Alla fine, il regista, Ferzan Özpetek, riflette sulla magia del cinema, dedicando il film a tutte le donne e alle icone che hanno segnato il mondo del cinema.
Ferzan Özpetek è un regista, sceneggiatore e produttore turco naturalizzato italiano, nato il 3 febbraio 1959 a Istanbul, in Turchia. Dopo aver studiato cinema in Italia, si trasferisce a Roma dove inizia la sua carriera nel mondo del cinema. Ha debuttato alla regia nel 1997 con il film “Il bagno turco”, un’opera che affronta temi di identità, amore e accettazione, ottenendo un grande successo internazionale. Il suo approccio cinematografico è caratterizzato da un mix di sensibilità melodrammatica e un forte interesse per le storie di vita quotidiana, trattando temi universali ma anche strettamente legati alla cultura italiana. Ferzan Özpetek è riuscito a fondere la sua eredità turca con la cultura italiana, creando una poetica cinematografica che ha conquistato pubblico e critica in tutto il mondo.
Programmazione:
Cinema Vlaikova: 15 marzo – sabato 17:00
Cine Grand Park Center: 16 marzo – domenica 19:00
Cinema City Sofia: 20 marzo – giovedi 19:00
Cinema Lumiere: 25 marzo – martedi 20:30
Casa del Cinema: 26 marzo – mercoledi 19:30
Centro di Cultura “G8”: 27 marzo – giovedi 20:30
Cinema Odeon: 1 aprile – martedi 20:00
Info per l’acquisto dei biglietti: https://siff.bg/bg/kupi-bilet