Anche quest’anno l’Italia partecipa al Sofia Film Fest con alcune tra le più recenti produzioni cinematografiche.
Cattivi Maestri è un film prodotto da Riccardo Neri, personalità presente a Sofia nelle giornate del Festival. Tratto da un’inchiesta di Daniela Simonetti, il film racconta la dolorosa esperienza di Vincenzo Fuoco, attuale tecnico del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e delegato alla tutela dei minori della Lombardia, che per anni ha subito abusi da parte di un dirigente sportivo.
Il docufilm esplora la vita parallela di Fuoco durante la sua infanzia, segnata da un trauma che ha portato il protagonista a rimanere in silenzio per molti anni. Dopo un lungo percorso, grazie anche al supporto dell’associazione Change the Game, Fuoco ha deciso di raccontare la sua storia. La sua testimonianza è fondamentale non solo per denunciare l’abuso, ma anche per sensibilizzare sull’importanza del sostegno alle vittime, oltre che sulla necessità della punizione dei colpevoli.
Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, dove Vincenzo Fuoco ha parlato della sua esperienza, dichiarando quanto sia stato difficile per lui rivivere i traumi passati. Ha sottolineato che la FIGC gli ha dato gli strumenti necessari per supportare e aiutare altre persone che si trovano nella sua stessa situazione.
Roberto Orazi è considerato una figura importante nel panorama del cinema italiano contemporaneo, con una forte attenzione alle sfumature umane e alle problematiche sociali.
Programmazione:
Istituto francese – sala “Slaveikov”: 20 marzo – giovedi 20:30 – Al termine della proiezione il regista Roberto Orazi, i produttori Riccardo Neri e Vincenzo Filippo e il protagonista Vincenzo Fuoco si intrattengono con il pubblico.
Euro Cinema: 25 marzo – martedi 20:00
Info per l’acquisto dei biglietti: https://siff.bg/bg/kupi-bilet