La pianista di fama internazionale Anna D’Errico, specialista di musica contemporanea e docente al Conservatorio di Venezia “Benedetto Marcello”, tiene un recital solistico a Sofia il 24 aprile 2025 alle 18:00 nella sala concerti dell’Accademia Nazionale di Musica “Prof. Pancho Vladigherov”. Il programma include l’opera emblematica e raramente eseguita Triadic Memories di Morton Feldman, capolavoro della musica per pianoforte del secolo scorso.
Nella stessa data, nell’ambito del ciclo di conferenze “Letture Accademiche di Primavera 2025” sul tema “Musica e Memoria”, Anna D’Errico presenta una riflessione sui brani in programma.
Venerdì 25 aprile, dalle 10:00 alle 17:00, nella sala concerti da camera “Dimitar Nenov” (nel nuovo edificio dell’Accademia Nazionale di Musica), l’illustre pianista tiene una masterclass destinata agli studenti di pianoforte, focalizzata sulla musica del XX e XXI secolo.
Anna D’Errico è una pianista di fama internazionale, riconosciuta per la sua profonda conoscenza e interpretazione della musica contemporanea. Nata in Italia, si distingue per la sua abilità nell’eseguire opere rare e di difficile esecuzione, specialmente quelle del XX e XXI secolo. Ha lavorato con compositori quali Salvatore Sciarrino, Pierre Boulez, Helmut Lachenmann, Enno Poppe, Georges Aperghis, Pierluigi Billone e tanti altri. Nella sua attività di docente condivide la sua esperienza e passione per la musica con le nuove generazioni di musicisti. La sua carriera l’ha portata a esibirsi in prestigiosi festival e sale da concerto in Europa, Stati Uniti e Asia, dove ha ricevuto ampi consensi per le sue performance intense e innovative. Anna D’Errico è anche molto attiva nel campo della divulgazione musicale, organizzando masterclass e conferenze per approfondire l’interazione tra la musica e le sue molteplici dimensioni storiche, estetiche e filosofiche.
La visita di Anna D’Errico è su invito dell’Accademia Nazionale di Musica di Sofia nell’ambito degli scambi Erasmus e si svolge con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.