Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna di film italiani – Storie dalla Montagna 2025 – 12 Febbraio 2025

2Montagna

12 febbraio, mercoledì

Il Festival ‘Storie dalla Montagna’ continua nella sua seconda Giornata con il seguente programma:

19:00 – 19:15 I costruttori di ghiacciai, Italia, Francesco Clerici, Tommaso Barbaro, 15`,

Sull’Himalaya, nella remota valle desertica dello Zanskar, ad altezze comprese tra i 3.000 e i 7.000 metri, la popolazione locale ha sempre fatto dipendere la propria vita dai ghiacciai che, sciogliendosi in primavera, hanno fornito l’acqua necessaria alla coltivazione della terra e alla vita. Negli ultimi decenni, lo scenario è cambiato: l’aumento delle temperature ha portato alla riduzione dei ghiacciai e alla scarsità d’acqua, che a sua volta ha portato alla scomparsa di molti villaggi. Oggi, in una battaglia impari contro il cambiamento climatico, gli abitanti del Ladakh stanno costruendo ghiacciai artificiali, combinando tecniche tradizionali e pratiche moderne per combattere la mancanza d’acqua in primavera e contribuire a ricostituire le riserve di acqua sotterranea.

Il film ha ricevuto il premio Peter Atanasov per la migliore sceneggiatura al Bansko Film Fest 2024.

19:15-19:51. – Parete Ovest della Torre Egger, Italia, Pietro Porro, 36′

La pellicola racconta la storia della prima salita sulla vergine parete ovest della Torre Egger in Patagonia, nei dintorni del Cerro Torre, per tre stagioni consecutive di avventure alpinistiche, rischi e battaglie epiche. Protagonisti principali i membri del prestigioso club di arrampicata “I Ragni di Lecco”, Matteo Bernasconi, Matteo della Bordella, Luca Schiera.

Matteo della Bordella è stato ospite del Bansko Film Fest 2017.

19:51 – 20:10. Lassù in cima, Italia, Giovanni Grossi, 18`

Il documentario racconta la vita di Alberto Bigellini, un uomo che lavora in alta montagna, gestendo un rifugio. Viene esplorato il suo mondo, fatto di bellezze naturali e persone positive che lo circondano, ma anche di sfide quotidiane come la difficoltà di trasporto, la gestione delle risorse e l’approvvigionamento idrico. Il pubblico conosce Alberto attraverso le sue storie e riflessioni, vedendolo impegnato in attività come spalare la neve, sciare con il cane Barto, trasportare materiali in elicottero e servire gli ospiti. Il documentario cerca di comprendere cosa lo spinga a continuare a lavorare in un ambiente così isolato e impegnativo.

20:10 – 20:27. – ACROSS emptiness, Italia, Luca Albrisi, 17`

La traversata delle Dolomiti, realizzata da un gruppo di splitboarder e scialpinisti, si svolge in un immenso spazio vuoto, quasi surreale, quello lasciato dalla pandemia e dalla chiusura degli impianti sciistici. Un viaggio che offre l’opportunità di confrontare il vuoto degli spazi incontaminati con quello degli ambienti altamente antropizzati, sollevando interrogativi sul futuro delle valli alpine, sulla monocultura da sci e sul ruolo cruciale dell’attivismo ambientale sempre più rilevante nella comunità outdoor.

20:27 – 21:27. – Echi d’inverno, Italia, Davide Casarotti, 60 min

Manuel e Davide sono di Montesqueno, un paese di poco più di 600 abitanti situato nell’alta Val d’Ossola nella regione del Piemonte. La mattina del 9 gennaio 2016, i due ragazzi sono morti sotto una valanga a Rothwald, sulle montagne svizzere, durante un’escursione sugli sci. Sei mesi dopo la tragedia, in loro memoria è stata creata la Val Brevettola Skyrace. Sette anni dopo, il ricordo di ‘Meme’ e ‘Dado’ riverbera ancora tra le montagne che circondano e proteggono Montesqueno.

Buona visione!

https://hilife.bg/diplomatic-life/news/italianskata-kinopanorama-2025-istorii-ot-planinata

https://www.facebook.com/DIPLOMATICLIFE/posts/pfbid0KBpp754MaZ3q2P6GjdMC6mZdimx3mJR3Yup9dfydxTyhTwZucmF6sHmXZtgs7mPjl

https://hilife.bg/hilife/news_/italianskata-kinopanorama-2025-istorii-ot-planinata

  • Organizzato da: Bansko Film Fest
  • In collaborazione con: IIC Sofia