Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna di film italiani – Storie dalla Montagna 2025 – 13 Febbraio 2025

3Montagna

13 febbraio, giovedì

Il Festival ‘Storie dalla Montagna’ continua nella sua terza Giornata con il seguente programma:

18:30 – 19:23 – Ani, le monache di Yaquen Gar, Italia, Eloise Barbieri, Roberto Dall’Angelo, 53`

A metà degli anni ’80, Akhyuk Lama, un monaco buddista, si ritirò a meditare su un altopiano sacro del Tibet orientale. Poco a poco, attorno a lui si riunirono numerosi pellegrini, che fondarono Yaqen Gar, una vasta “cittadella buddista” che oggi ospita circa 20.000 monaci, di cui due terzi sono donne. Il quartiere femminile è un villaggio di baracche, dove le monache, donne di ogni età, si uniscono nella stessa ricerca spirituale e nel desiderio di emancipazione. Molte di loro sono cinesi di etnia Han. La regista è stata l’unica occidentale a riuscire a vivere con loro, restando a Yaqen Gar per un mese, nonostante i controlli della polizia. Ha raccontato la loro vita in questo luogo così particolare che, forse, presto non esisterà più.

19:23 – 19:43. – Api, Italia, Luca Ciriello, 20`

Ambientato in estate. Un gruppo di adolescenti valdostani: pomeriggi e serate trascorsi tra musica trap e drifting, paura della polizia e feste con gli amici. Presto ricomincia la scuola, e le montagne intorno sono altissime.

19:43 – 20:40. – Fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco, Italia, Alessandro Filippini, Fredo Valla, 57`

Il 13 settembre 2011 scompariva Walter Bonatti, l’ultimo e il più grande interprete dell’alpinismo tradizionale, primo destinatario del Piolet d’Or alla Carriera, premio che porta il suo nome. A dieci anni dalla sua morte, è stato presentato in anteprima a Courmayeur il film “Fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco”, realizzato da Alessandro Filippini e Fredo Valla. Nel film, Reinhold Messner, che ha raccolto il testimone di Bonatti sulle montagne più alte della Terra, traccia un ritratto completo del grande alpinista, offrendogli la parola attraverso le immagini dei loro incontri. Il momento più emozionante del film è quello in cui i due primi vincitori del Piolet d’Or alla Carriera si confrontano in un lungo e intimo faccia a faccia, fino ad allora inedito, rivelando la loro visione comune dell’alpinismo e dell’avventura e scoprendo di essere, appunto, “fratelli”.

Walter Bonatti e Reinochld Messner – ospiti ufficiali del Bansko Film Fest rispettivamente nel 2009 e nel 2007. Il regista Alessandro Filippini – membro della Giuria nel 2018.

https://hilife.bg/diplomatic-life/news/italianskata-kinopanorama-2025-istorii-ot-planinata

https://www.facebook.com/DIPLOMATICLIFE/posts/pfbid0KBpp754MaZ3q2P6GjdMC6mZdimx3mJR3Yup9dfydxTyhTwZucmF6sHmXZtgs7mPjl

https://hilife.bg/hilife/news_/italianskata-kinopanorama-2025-istorii-ot-planinata

  • Organizzato da: Bansko Film Fest
  • In collaborazione con: IIC Sofia