Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX Settimana della Cucina italiana nel mondo: Conferenza e mostra ‘La risaia ieri, oggi e domani’ – in occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo

Untitled design (15)

La IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si tiene dal 16 al 22 novembre 2024 e ha come tema portante “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.

La rassegna di quest’anno mira a presentare la cucina italiana con le sue radici tradizionali e il riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.

È comprovata infatti la capacità della Dieta Mediterranea di prevenire numerose patologie legate alla cosiddetta “sindrome metabolica”, tra cui quelle cardiovascolari, l’obesità, il diabete, nonché talune forme di tumore. La letteratura scientifica in materia è descritta in un numero crescente di studi pubblicati in riviste internazionali. Al seguente link https://sapermangiare.mobi/ si presentano le linee guida del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la Ricerca di agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria).

L’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, ITA (Italian Trade Agency) in Bulgaria, l’Accademia della Cucina Italiana in Bulgaria e l’Ente Nazionale Risi italiano, con il sostegno culinario dell’Istituto IPSSEOA ‘Pietro Piazza’ di Palermo, organizzano il 19 novembre presso l’Hotel Hilton di Sofia una conferenza che ha per tema il riso italiano, la sua coltivazione, i benefici e il suo utilizzo in cucina. La conferenza è a cura di Davide Mantovani, Responsabile per le Comunicazioni ed Eventi dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba, Presidente di Ente Nazionale Risi.

Originaria del Piemonte, regione d’eccellenza per la coltivazione del riso in Italia, Natalia Bobba è attiva nella conduzione dell’azienda agricola di famiglia, vantando un impegno diretto nella pratica agraria da diversi decenni. È perito estimatore dei danni alle produzioni agrarie, nomina che le ha offerto la possibilità di entrare in contatto con numerose realtà agricole, anche in Regioni diverse dal Piemonte. Collabora da molti anni con rilevanti aziende agricole, in particolare ai fini dell’elaborazione dei piani colturali, e svolge attività in prima persona nel settore genetico, dove operazioni di incrocio dei semi di riso hanno condotto alla creazione di nuove varietà risicole.

Gli interventi verranno eseguiti in italiano con traduzione consecutiva in bulgaro.

Accompagna la conferenza la mostra fotografica ‘La risaia ieri, oggi e domani’ realizzata dall’Ufficio Eventi e Comunicazione dell’Ente Nazionale Risi col patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

La mostra fotografica “La risaia ieri, oggi e domani” racconta l’evoluzione del settore del riso italiano attraverso immagini che testimoniano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Il riso italiano, prodotto d’eccellenza riconosciuto a livello internazionale, è al centro di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico. Attraverso grandi fotografie, i visitatori esploreranno i 500 anni di storia della risicoltura italiana, dagli antichi metodi di coltivazione fino all’agricoltura di precisione di oggi in un’ottica di produzione sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Attraverso immagini storiche e moderne, la mostra invita a riflettere sull’importanza del riso per l’economia, la cultura e l’ecosistema italiano, sottolineando come il passato possa guidare verso un futuro più sostenibile. La mostra sarà presentata da Davide Mantovani, Responsabile per le Comunicazioni ed Eventi dell’Ente Nazionale Risi, e resterà aperta fino al 29 novembre 2024.

Al termine della presentazione segue un cocktail a base di prodotti di riso.

Posti limitati, l’ingresso sarà consentito esclusivamente previa iscrizione a: iicsofia@esteri.it, fino a raggiungimento del numero di posti disponibili in sala.

Хилтън София отваря врати към вълшебния свят на ориза – Евроком

Откриване на 9-та Седмица на италианската кухня по света в София„Средиземноморската диета и кухнята на корените: здраве и традиция“ — Novinata.bg

Оризът на пиедестал в конференция от Седмицата на италианската кухня – Акценти от програмата

 

  • Organizzato da: IIC Sofia
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Bulgaria, ITA, Accademia della Cucina Italiana, Ente Nazionale Risi, Istituto IPSSEOA ‘Pietro Piazza’ di Palermo