Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Film “Divorzio all’italiana” al Festival Kinomania 2024

divorce-italian-style-0x450

Anche quest’anno l’Italia partecipa al Festival Kinomania con un ricco programma di proiezioni. La novità di questa edizione è la partecipazione della Regione Lazio che offre uno sguardo sul cinema cinema italiano all’interno della programmazione assicurando così la presenza di alcuni ospiti importanti, che incontreranno il pubblico e presenteranno i film: Andrea Segre, Alain Parroni, Cristiano Bortone e Daniela Porto, Tonino Zera ci accompagneranno in questo viaggio nel cinema italiano contemporaneo. Previsto anche un omaggio speciale al grande Marcello Mastroianni con la presenza di Stefania Sandrelli nel centenario della nascita del grande attore!

Divorzio all’italiana

Italia, 1962, 104’

Regista: Pietro Germi

Con: Marcello Mastroianni (Ferdinando Cefalù), Daniela Rocca (Rosalia Cefalù), Stefania Sandrelli (Angela), Leopoldo Triest (Carmelo Patanè), Odoardo Spadaro (Don Gaetano Cefalù), Margherita Girelli (Sissina)

Premi selezionati Oscar 1963 – nomination per la migliore sceneggiatura originale (Ennio De Concini, Alfredo Giannetti, Pietro Germi), miglior attore (Marcello Mastroianni) e miglior regia (Pietro Germi); BAFTA 1964 – nomination come Miglior Attore Straniero (Marcello Mastroianni), Miglior Film e Miglior Attrice Straniera (Daniela Rocca); Cannes 1962 – Miglior commedia, nomination alla Palma d’Oro; Golden Globes 1963 – Miglior attore in una commedia o musical (Marcello Mastroianni), Miglior film in lingua straniera

Ferdinando Cefalù (Marcello Mastroianni) vuole disperatamente sposare sua cugina Angela (Stefania Sandrelli), ma è sposato con Rosalia (Daniela Rocca) e il divorzio è illegale in Italia. Per aggirare la legge, cerca di ingannare la moglie inducendola a tradirlo. In questo modo potrà coglierla sul fatto e ucciderla, sapendo che riceverà una condanna leggera per l’omicidio dell’adultera. Convince un artista a sedurre Rosalia, ma lei si rivela più fedele di quanto si aspettasse.

Il film di Germi è una commedia brillante, quasi nera, che fa satira su molte norme della vita siciliana al di là delle questioni di sesso, moralità o omicidio. Marcello offre una performance magnifica e sorprendente con l’aiuto di un aspetto completamente cambiato. Nascosto dietro i baffi e uno sguardo triste che gli conferiscono un aspetto malinconico, liscia i suoi capelli fragili e sviluppa un leggerissimo tic della bocca che si manifesta nei momenti di eccitazione. Per la sua interpretazione, Mastroianni è diventato il primo attore ad essere nominato all’Oscar per un ruolo in un film in lingua straniera.

Programma:

23 novembre, sabato, alle ore 19.00 – Cinema Lumière – Аcquistare un biglietto

27 novembre, mercoledì, alle ore 19.15 – Cinema G8 – Аcquistare un biglietto

28 novembre, giovedì, alle ore 18.30 – Cinema Odeon – Аcquistare un biglietto

1 dicembre, domenica, alle ore 13.00 – Casa del Cinema – Аcquistare un biglietto

  • Organizzato da: Kinomania
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Sofia