Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FESTIVAL CULTURAMA 2025 – Concerto “ORIENT EXPRESS – Viaggio nel tempo e nello spazio”

Orient_Expres

In occasione del Festival CULTURAMA 2025 – Garden of Sound, la Fondazione Perspettive Culturali, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, organizza un “viaggio musicale” dal titolo emblematico “ORIENT EXPRESS – Viaggio nel tempo e nello spazio”.

In luoghi diversi troviamo abitudini diverse, modi diversi di conservare il tempo attraverso la memoria culturale. Indipendentemente dalla globalizzazione e dagli orari, ogni luogo emette il proprio senso dello scorrere del tempo in base alla visione del mondo individuale, alla memoria, alla cultura, all’immaginazione… In questo viaggio musicale che segue il battito nomade della vita, il senso dello scorrere del tempo corrisponde all’essenza della musica. Le opere del programma tracciano un percorso attraverso climi e sensibilità culturali diverse, dove la capacità di abbracciare tutte le esperienze unisce le differenze preservandone la multiforme unicità.

Il 4 ottobre 1883 segna l’inizio del primo viaggio da Parigi a Costantinopoli sul famoso treno dell’Orient Express. Il concerto, attraverso una fusione di stili musicali, riunisce ottimi musicisti provenienti da luoghi e generi diversi. Durante la serata si esibiscono Ina Kancheva – soprano, Kito Gato – tiorba, chitarra, David Mayoral – multipercussioni, Vincent Peirani – fisarmonica, Davide Monti – violino, Huan Ulibari – flauto, clarinetto e altri strumenti a fiato, Marco Frezzato – violoncello, Sokratis Sinopoulos – lira greca, Hakan Güngör – qanun e Dimitar Karamfilov – contrabasso.

L’evento presenta una selezione eclettica di opere di alcuni importanti compositori provenienti da tutta Europa:  autori che hanno composto brani dal folk alla tradizione, fino ai grandi compositori quali M. Legrand, A. Schönberg, B. Bartok, G. Enescu, M. Theodorakis o K. Weil, non solo per presentare l’Oriente e i Balcani, ma per rappresentare uno “spirito” stilisticamente diverso e per trasmettere il fascino del momento in cui si arrivi in una stazione ferroviaria sconosciuta.

Partecipano al concerto gli italiani Marco Frezzato e Davide Monti.

Marco Frezzato, diplomatosi in violoncello nel 1993 al Conservatorio di Parma, ha studiato con importanti maestri come Mario Brunello, Antonio Meneses e Maureen Jones. Si è specializzato anche nella musica antica, studiando con Enrico Contini e Mauro Valli. Ha fatto parte del Trio Schumann, vincendo premi internazionali, e dal 2002 è primo violoncello dell’Ensemble Accademia Bizantina. È anche membro fondatore dell’Alea Ensemble, specializzandosi nel repertorio per trio e quartetto d’archi dei periodi classico e romantico su strumenti originali. Ha registrato per etichette prestigiose e suonato in numerosi festival.

Davide Monti, violinista, direttore, solista e spalla che unisce una contagiosa energia con un talento eccezionale per un’espressività naturale.

Dopo i diplomi nei conservatori di Parma e Verona, l’artista è stato Primo violino e solista con molti importanti gruppi del panorama della musica barocca internazionale. Si è specializzato nel campo dell’improvvisazione, entrando in relazione con altre forme d’arte come il teatro, la danza, la scherma e l’equitazione. Davide ha insegnato in Europa, Canada, Asia e Australia. E’ attualmente insegnante di Violino Barocco al conservatorio di Brescia. Davide suona un violino Guadagnini del 1766.

I biglietti sono acquistabili al seguente link:

https://culturama.art/events/orient-express

 

  • Organizzato da: Festival Kulturama
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Sofia