Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CRAFT FASHION WEEK IN BULGARIA – LE GIORNATE DELLA MODA ITALIANA

Foto sito ITA
CONFERENZA A CURA DELLA PROF.SSA MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI: Made in Italy: moda, arte, artigianato e storia.

Le Giornate della moda italiana nel mondo, promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sono volte alla promozione e alla tutela del Made in Italy nel settore della moda, della gioielleria e dell’occhialeria presentando il ‘saper fare’ italiano all‘estero, con particolare attenzione alla lotta alla contraffazione. Nell’ambito di tale rassegna, quest’anno l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria, l’Istituto Italiano di Cultura e ITA – Istituto per il Commercio Estero di Sofia, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda in Bulgaria e il Consiglio Europeo della Moda, presentano una conferenza a cura della prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli che celebra la storia del Made in Italy.

Quattro i punti principali che vengono affrontati nel corso dell’incontro: dopo una introduzione alla storia del Made in Italy, segue una presentazione su artigiani e artisti italiani, una panoramica sulla moda e sul lusso, per poi concludere con un discorso sul ruolo della storia nel Made in Italy: ieri e oggi.

Il Made in Italy, simbolo riconosciuto in tutto il mondo, sinonimo di eleganza e innovazione, è un marchio che evoca un’immediata sensazione di qualità, raffinatezza e tradizione. Un’arte manifatturiera che affonda le sue radici in secoli di storia. Non è solo un’etichetta, ma una vera e propria filosofia che unisce passato e presente, arte e tecnologia, tradizione e modernità.

Maria Giuseppina Muzzarelli, laureata in Filosofia, già professore ordinario di “Storia medievale” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, ha insegnato anche “Storie delle città” e “Storie e patrimonio culturale della moda”. Si occupa in particolare di storia della cultura, della mentalità e della società. Ha studiato numerose figure femminili e si occupa da diversi anni di credito solidaristico.  È stata consigliere dell’Istituto Regionale per i Beni Culturali, Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Vicepresidente della regione Emilia Romagna e Assessore all’Europa, alla Cooperazione Internazionale e alle Pari Opportunità, autrice di oltre 200 saggi e curatrice di una decina di volumi, oltre che di una ventina di monografie.

La camera Nazionale della Moda in Bulgaria è parte del Consiglio Europeo della Moda (EFC), che unisce 29 Stati membri, tra cui l’Italia e la Finlandia, con cui ha dato vita al progetto Craft Well, giudicato eccellente dalla Commissione Europea e cofinanziato dal programma Erasmus. Il Consiglio europeo della moda è stato istituito ufficialmente il 18 e 19 maggio 2007 nella città di Plovdiv ed è il risultato della cooperazione di 11 Paesi europei fondatori sotto il patrocinio onorario dell’Unione europea.

La conferenza si terrà in italiano con traduzione consecutiva in bulgaro.

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia in Bulgaria, Istituto Italiano di Cultura di Sofia, ITA – Istituto per il Commercio Estero di Sofia
  • In collaborazione con: Camera Nazionale della Moda in Bulgaria, Consiglio Europeo della Moda