Il 17 dicembre 2024 alle ore 19:00 all’Opera di Sofia ha luogo il Concerto di Natale 2024 della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura a Sofia.
Il concerto prevede un ricco programma, che include musiche di Verdi, Puccini, Cilea, Rossini, Mascagni, Bizet, Gounod, Mozart e Wagner. Si esibiranno i solisti Francesca Paola Geretto (Soprano), Isidorа Moles (Soprano), Maria Radoeva (Mezzo-Soprano), Mauro Secci (Tenore), Atanas Mladenov (Baritono) accompagnati dall’orchestra del Teatro dell’Opera di Sofia, sotto la direzione del M° Luciano Di Martino.
Il concerto rappresenta una occasione speciale per celebrare inoltre i 145 anni delle Relazioni Diplomatiche tra l’Italia e la Bulgaria.
Francesca Paola Geretto, soprano lirico, è docente di Canto Lirico presso la Scuola di musica della Fondazione S. Cecilia di Portogruaro (Ve). Dal 2020 fa parte del corpo docenti dell’Accademia di direzione corale Piergiorgio Righele che si occupa della preparazione di direttori di coro e vocalisti che provengono da tutto il territorio nazionale.
Isidora Moles, soprano di origine serba, vive in Italia ed è nata in una famiglia di musicisti. Inizialmente ha iniziato a suonare il flauto e il pianoforte, ma si è dedicata poi al canto.
Maria Radoeva è nata a Sofia. Dopo il debutto nel ruolo di Zerlina nel Don Giovanni di Mozart a Rousse (2006), ha iniziato una promettente carriera, concentrandosi sul repertorio barocco, sui principali ruoli mozartiani e sui titoli più importanti del repertorio di oratorio.
Mauro Secci ha debuttato nel ruolo di Pigafetta nell’opera “Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo” e come Nemorino nell’opera “L’elisir d’amore” al Teatro Lirico di Cagliari, dove si è esibito anche nell’opera: ‘La Traviata’.
Atanas Mladenov è nato a Sofia in una famiglia di musicisti. Fin da piccolo ha iniziato a suonare il violino e più tardi, da adolescente, ha iniziato a cantare. Ha debuttato professionalmente nell’opera “La belle Hélène”. Si è specializzato all’Istituto di Cultura Bulgaro di Roma’ Boris Christoff e presso il Conservatorio di Stato Gioachino Rossini di Pesaro.
Luciano di Martino dirige il concerto nel ruolo di Direttore ospite dell’opera di Sofia. Ricercato a livello internazionale, ha diretto numerose rinomate orchestre come quella del Teatro La Fenice, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Kennedy Center Opera House Orchestra di Washington, la Hamburg Philharmonic State Orchestra, etc.
Per l’acquisto dei biglietti, visitate il sito dell’Opera: www.operasofia.bg