L’Istituto Italiano di Cultura a Sofia presenta Giovanni Tommaso- contrabasso, Daniele Scannapieco – sassofono, Claudio Filippini – piano, Alessandro Paternesi, batteria al 33° INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL VARNA SUMMER, 30 luglio 2024.
Giovanni Tommaso uno dei più grandi e importanti musicisti jazz italiani, compositore, band leader, solista di fama internazionale. È stato fondatore del Quartetto di Luca (1959), del Perigeo (1972) e dell’Apogeo, grande influenza hanno esercitato su di lui gli incontri artistici a New York con Scott LaFaro, Ray Brown, Charles Mingus e Paul Chambers, ma anche quelli con musicisti quali Charlie Parker, Sonny Rollins, Thelonious Monk e Miles Davis.
Strumentista, arrangiatore e produttore della casa discografica RCA Italiana. Alla RAI suonò con Sonny Rollins per una puntata di Studio Uno. Insieme a Pepito Pignatelli aprì il Music Inn, che diventò uno dei locali di riferimento per il jazz a Roma e nel quale accompagnò artisti del livello di Dexter Gordon, Johnny Griffin, Art Farmer o Kenny Drew.
Docente di Jazz al Conservatorio di Perugia e direttore dei seminari di Umbria Jazz Clinics dal 1986. Tommaso ha collaborato con molti grandi artisti italiani e internazionali come Riccardo Cocciante, Mina, Gianni Morandi, Anna Oxa, Dexter Gordon, Gil Evans, Chet Baker e Johnny Griffin. Ha composto oltre cento ore di musica da film, sono centinaia i dischi incisi con Domenico Modugno, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Patti Pravo e Lucio Battisti.
Daniele Scannapiego è figlio d’arte, nasce e cresce a contatto con l’ambiente jazz. Nel 1990 completa gli studi classici, conseguendo il diploma in clarinetto al Conservatorio di Salerno.
Il 1991 è l’anno del trasferimento a Roma dove inizia a collaborare con quelli che sono considerati tra i musicisti di jazz più rappresentativi in Italia: R. Gatto, S. Sabatini, S. Di Battista, G. Tommaso, T. Scott, U. Fiorentino, E. Pietropaoli, S. Bollani, F. Bosso, D. Piana, F. Piana, F. Boltro, Danilo Rea, F. Sferra, D. Moroni.
Numerose le collaborazioni con artisti stranieri quali: Henri Salvador, Joe Lovano, H. Ruiz, G. Hutchinson, E. Reed, J. Locke, I. Coleman, D. D. Bridgewater.
Scannapieco è presente nelle programmazioni di jazz della maggior parte dei clubs e dei festivals in Italia e all’estero.
Claudio Filippini si diploma giovanissimo in pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo. Nel corso degli anni Claudio Filippini ha avuto modo di esibirsi in numerosi club e festival di tutto il mondo e ha avuto la possibilità di suonare insieme a Wynton Marsalis, Dee Dee Bridgewater, Donny McCaslin, David Binney, Palle Danielsson, Tony Scott, Mike Stern, Noa, Mario Biondi, Giovanni Tommaso, Maria Pia De Vito, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Lorenzo Tucci, Battista Lena, Francesco Bearzatti, Simona Molinari. A 17 anni vince la sua prima borsa di studio per il Columbia College Of Music di Chicago e successivamente quelle dei Seminari Senesi di Musica Jazz (2000) e del workshop We Love Jazz con Kenny Barron (2001). Nel 2002 gli viene assegnato il 1° premio al Concorso Europeo per piano solo Yamaha Music Foundation Of Europe e l’anno successivo il Premio Massimo Urbani (Giuria e Pubblico).
Nel 2018 partecipa all’ ottavo concorso di composizione per pianoforte “Fidelio” tenutosi online. Il suo brano “Voilà” vince il primo premio su un totale di 215 brani presentati da artisti provenienti da 40 Paesi.
È docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara.
Alessandro Paternesi (batterista, compositore).
Nato nel 1983 a Fabriano (AN), figlio d’arte, ha svolto contemporaneamente sia studi classici che moderni in particolar modo approfondendo il linguaggio jazzistico. All’età di quattordici anni ha frequentato il suo primo seminario di musica jazz con Massimo Manzi. Diplomato in percussioni al Conservatorio a di Perugia
La sua preparazione musicale è stata guidata da artisti di fama internazionale quali: Marc Miralta, Roberto Gatto, Jimmy Cobb, Jaff “Tain” Wats, Ramberto Ciammarughi, Lele Veronesi, Ettore Fioravanti, Ron Savage, Massimo Manzi.
Svolge regolarmente, da molti anni, un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare con molti artisti di fama nazionale ed internazionale: Danilo Rea, Paolo Damiani, Paul McCandless, Javier Girotto, Fabio Zeppetella, Andrea Bocelli, Enzo Pietropaoli, Giovanni Falzone, Mauro Negri, Paolo Birro, Andrea Dulbecco, Ada Montellanico, Gianni Basso, Stefano “Cocco” Cantini, David Riondino, Elio, Michael Rosen, Pietro Ciancaglini, Giovanni Ceccarelli e tanti altri.
Започва 33-тото издание на Международния джаз фестивал “Варненско лято” | impressio.dir.bg
Международният джаз фестивал “Варненско лято” стартира днес | Moreto.net – Варна