Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL VETRO DI SOFIA 2023

IBG 2023 Venues 2

L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia partecipa alla XIX Giornata del Contemporaneo AMACI nell’ambito della quarta edizione della Biennale Internazionale del vetro di Sofia, in collaborazione con la Galleria Nazionale Quadrat 500 e con gli artisti di fama internazionale Lucio Bubacco e Caterina Zucchi. Il più grande e principale evento in Bulgaria dedicato all’arte vetraria avrà luogo dal 6 ottobre l 3 dicembre 2023 nelle Gallerie Kvadrat 500, Uniart e Sredets, al motto: Two months three locations.

Lucio Bubacco è un maestro vetraio muranese grazie a cui la lavorazione del vetro a lume, presente in Laguna sin dal Rinascimento, supera usi e concezioni tradizionali per raffigurare “l’impossibile”: la figura umana in movimento. Nelle sue opere il flusso di azioni ed emozioni riprodotte in figure ispirate alla cultura classica e alla mitologia continuano la narrazione contemporanea di un immaginario viaggio. La sua opera è all’insegna di una creatività prolifica e multiforme, con un’incredibile vena fantastica e riferimenti letterari potenti.

Caterina Zucchi è una ricercatrice di forme che trova nel vetro e nella tecnica a cannello gli strumenti ideali per portare avanti la sua ricerca personale. Progetta e crea interamente a mano i gioielli in vetro di Murano, soffiato e non. Sceglie la tecnica a cannello perché si basa su azioni immediate, dove la precisione e l’abilità dei gesti rendono il vetro ancor più versatile, ma concede tuttavia un margine d’improvvisazione per esprimere al meglio la propria creatività – un’urgenza, un gesto spontaneo, un momento, uno stato d’animo.

Alla Biennale parteciperanno anche i seguenti artisti dall’Italia:
Augusto Poderosi, Chiara Bettoncelli, Claudia Virginia Vitari, Francesco Perruccio, Giuliano Gaigher, Mariangela Distante, Michele Perna, Peter Wiechenthaler.

  • Organizzato da: L’Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Галерия Квадрат 500 - Galleria Nazionale Quadrat 5