Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte della Terra nella Terra dell’Arte

TA006

La Libera Università di Varna – Facoltà di Architettura in collaborazione con l’Unione degli Architetti di Varna, l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e il Corrispondente consolare italiano di Varna organizza una mostra di disegni, una conferenza e una lezione universitaria a cura del Prof. Agostino Bossi.

Già Prof. Ordinario di Design degli Interni, Presidente dei Corsi di laurea in Arredamento, Interni Architettonici e Design dell’Università Federico II di Napoli, Agostino Bossi presenta una mostra di suoi disegni di vasi storici da giardino in terracotta della tradizione napoletana prodotti XVIII al XX secolo dalla famiglia Stingo.

I pezzi restituiti nei disegni esposti furono realizzati in tempi diversi durante tutto l’arco produttivo della famiglia Stingo. Nei vari tipi, lisci o decorati con motivi naturalistici o geometrici, di forma protostorica; vasi a tronco di cono adornati da segni classici o da fiori con significato di prosperità ; orci e orcetti dalle sagome ricorrenti da sempre nell’area mediterranea “coppe” e “teste” derivate, dal “kantaros” greco; grandi “crateri” con scene a rilievo di discendenza mitica, formano un grande repertorio liberamente ispirato a modelli stilistici dell’antica produzione vascolare greco-romana, destinata ad uso domestico o sacro.

Nel corso dell’evento viene altresì presentato il film documentario dedicato a tale progetto e girato in situ a Napoli, Aversa e Caserta, per la regia di Ron Kenley. Il ritrovamento di sculture e vasi in terracotta cruda in una fornace dismessa a Napoli è stato il punto di partenza di una ricerca di Agostino Bossi per salvare la memoria dell’arte della lavorazione della terracotta per due secoli nella famiglia Stingo. Ciò ha portato alla produzione di una serie di straordinari disegni a grandezza naturale e alla cottura di 40 pezzi che costituiscono il grosso della collezione di terrecotte di Agostino.

Al di là della bellezza delle opere presentate, la valenza del progetto risiede nel valore testimoniale che esso assume per la formazione dei giovani studenti di Architettura e Design.

Il 3 dicembre alle ore 10.00 il Prof. Bossi tiene una lezione per gli studenti di architettura della Libera Università di Varna avente per oggetto la ricerca che ha portato al recupero dei manufatti in terracotta restituiti nei disegni esposti. Questa produzione a differenza di quelle di oggetti più propriamente utilitari, testimonia la spontaneità inventiva degli operatori, che con libera interpretazione ebbero modo di elaborare, raccogliere e trasferirci preziose espressioni di intuizione fantastica.

Изкуството на земята в земята на изкуството

https://www.varna24.bg/novini/send/2351487.html

 

  • Organizzato da: Libera Università di Varna
  • In collaborazione con: Unione degli Architetti di Varna, l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e il Corrispondente consolare italiano di Varna