In occasione della Giornata del Made in Italy, il 15 aprile l’IIC Sofia presenta, in collaborazione con l’Unione degli Architetti in Bulgaria, l’Università Federico II di Napoli e La Libera Università di Varna – Facoltà di Architettura, una conferenza a cura del Prof. Agostino Bossi e una mostra di disegni.
Già Prof. Ordinario di Design degli Interni, Presidente dei Corsi di laurea in Arredamento, Interni Architettonici e Design dell’Università Federico II di Napoli, Agostino Bossi tiene una conferenza per il pubblico bulgaro e presenta una mostra di suoi disegni di vasi storici da giardino in terracotta della tradizione napoletana, prodotti dal XVIII al XX secolo dalla famiglia Stingo.
I pezzi restituiti nei disegni esposti furono realizzati in tempi diversi durante tutto l’arco produttivo della famiglia Stingo. I vasi storici in terracotta di questa famiglia napoletana formano un grande repertorio liberamente ispirato a modelli stilistici dell’antica produzione vascolare greco-romana, destinata ad uso domestico o sacro.
Il ritrovamento di sculture e vasi in terracotta cruda in una fornace dismessa a Napoli è stato il punto di partenza di una ricerca di Agostino Bossi per salvare la memoria dell’arte della lavorazione della terracotta per due secoli nella famiglia Stingo. Ciò ha portato alla produzione di una serie di straordinari disegni a grandezza naturale e alla cottura di 40 pezzi che costituiscono il grosso della collezione di terrecotte di Bossi. Nel corso dell’evento viene altresì presentato il film documentario dedicato a tale progetto e girato in situ a Napoli, Aversa e Caserta, per la regia di Ron Kenley.
Al di là della bellezza delle opere presentate, testimonianza della pregiata tradizione artigianale su cui si basa il Made in Italy, la valenza del progetto risiede nel valore testimoniale che esso assume per la formazione dei giovani studenti di Architettura e Design. La conferenza prevede la partecipazione del Prof. Plamen Petrov (Libera Università di Varna), che nel 2024 ha già collaborato alla presentazione del progetto in parola presso la Facoltà di Architettura di Varna.
Unione degli Architetti di Bulgaria, 15 aprile ore 18.00.