Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

29° Festival Internazionale del Cinema SOFIA FILM FEST | 13–31 marzo 2025

Foto Sito ITA

I film italiani al 29° Sofia Film Fest. Il Festival Internazionale del Cinema di Sofia è una occasione per presentare alcune produzioni recenti del cinema italiano. L’IIC Sofia accompagna la manifestazione con le opere di Ferzan Özpetek, Paola Randi, Gianluca Matarrese, Roberto Orazi e Uberto Pasolini. Ospiti della edizione 2025 a Sofia: i registi Gianluca Matarrese e Roberto Orazi, il produttore Riccardo Neri e l’attore Vincenzo Fuoco, che dialogheranno con il pubblico in sala.

Il Festival è presente anche in altre città della Bulgaria: a Plovdiv dal 21 marzo al 6 aprile, a Varna dal 21 al 29 marzo e a Burgas dal 20 al 28 marzo.

Diamanti di Ferzan Özpetek: La storia esplora temi di resistenza femminile, di amicizia e il valore della comunità, fino alla creazione di un abito che diventa simbolo di forza e creatività. Il regista Ferzan Özpetek riflette sulla magia del cinema, dedicando il film a tutte le donne e alle icone che hanno segnato il mondo del cinema.

“La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi: Milano. In un complesso industriale abbandonato, una banda di ladri sta rubando cavi di rame quando, all’improvviso, viene sorpresa dalla vigilanza. Con la corrente riattivata, i delinquenti sono costretti a una fuga frenetica.

“Gen_” di Gianluca Matarrese: Il documentario esplora temi universali come il desiderio di avere figli e l’affermazione dell’identità di genere, mettendo in luce la resilienza e la determinazione di coloro che affrontano queste sfide in un contesto sociopolitico spesso restrittivo.

“Cattivi Maestri” di Roberto Orazi: Il docufilm esplora la vita parallela di Vincenzo Fuoco durante la sua infanzia, segnata da un trauma che ha portato il protagonista a rimanere in silenzio per molti anni. La sua testimonianza è fondamentale non solo per denunciare gli abusi sessuali, ma anche per sensibilizzare sull’importanza del sostegno alle vittime, oltre che sulla necessità della punizione dei colpevoli.

“Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini: Il film racconta il ritorno di Odisseo a Itaca, dopo vent’anni di assenza segnati dalla guerra. Pasolini è noto per trattare temi universali con grande sensibilità, dando voce a personaggi complessi.

Info per l’acquisto dei biglietti: https://siff.bg/bg/kupi-bilet

https://hilife.bg/diplomatic-life/news/italiia-na-29-to-izdanie-na-sofiia-film-fest-13-31-2025

https://www.facebook.com/HILIFE.BG/posts/pfbid0kw4w7g243PPuNFueVu2wUyUsWWCDmq7X4Fgnrqvih1VYhr8vrC7ShkU4cjqDaCWfl

https://hilife.bg/hilife/news_/italiia-na-29-to-izdanie-na-sofiia-film-fest-13-31-2025

  • Organizzato da: Sofia Film Fest
  • In collaborazione con: IIC Sofia