Viaggio in Italia
E’ un film del 1954 diretto da Roberto Rossellini, 85 min., in bianco e nero. Con Ingrid Bergman, George Sanders. Catherine è una ricca donna inglese che accompagna il marito in un viaggio nella campagna italiana per vedere la villa ereditata a Napoli. Lontano dalla loro casa londinese, Catherine e Alex iniziano a prendersi in […]
Leggi di più“CON L’ITALIA NEL CUORE”
Inaugurazione della mostra “CON L’ITALIA NEL CUORE” . La mostra si pone l’obiettivo di far conoscere al pubblico bulgaro il ruolo e il posto d’Italia e dei suoi rappresentanti durante il Terzo Regno bulgaro (dalla fine del XIX alla metà del XX secolo). Questo è un periodo cruciale per la Bulgaria, durante il quale il […]
Leggi di piùPane, amore e fantasia
E’ un film del 1953 diretto da Luigi Comencini, 93 min., in bianco e nero. Con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Roberto Rizzo. Vittorio De Sica interpreta un maresciallo di mezza età che vive in un paesino di montagna remoto. Vuole sposarsi e per sua sposa sceglie una giovane ragazza, ma lei è […]
Leggi di piùUna serata dedicata al cinema sul patrimonio culturale italiano a Sofia.
Una serata dedicata ai documentari di produzione italiana nell’ambito della VII edizione del Festival del cinema sul patrimonio culturale IDOLS, dal 12 al 18 maggio 2014 presso il Centro Americano della Biblioteca Comunale di Sofia. I documentari, in lingua italiana con sottotitoli in bulgaro, sono: Il restauro dei luoghi verdiani. Da Roncole a Sant’Agata passando […]
Leggi di più“Più di 5”
Conferenza di Ilaria Zanardi Conferenza della Ilaria Zanardi dal titolo ‘PIU’ DI 5’ sull’interessantissimo tema dei super-sensi che il corpo umano possiede oltre ai soliti cinque meglio conosciuti. Ilaria Zanardi è ricercatrice post-dottorato all’Istituto di Biofisica del CNR a Genova, fa parte dello staff di Scientificast, il primo Podcast scientifico italiano ed è stata la […]
Leggi di piùI vitelloni (1953)
E’ un film del 1953 diretto da Federico Fellini, 107 min., in bianco e nero. Con Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Claude Farell. Ambientato a Rimini il film è incentrato attorno alla vita di cinque giovani le cui giornate nella piccola città costiera scorrono senza meta. I giovani uomini capitano […]
Leggi di più“HORTUS MEMORIAE- I giardini della memoria”
mostra personale di Paolo Vivian Si inaugura il 29 aprile alla presenza dell’artista, presso la Graffit Gallery di Varna, la personale di sculture e istallazioni di Paolo Vivian dal titolo “HORTUS MEMORIAE” curata da Dora Doncheva . La mostra è composta da 28 opere prodotte nell’arco dell’ultimo decennio, sculture, istallazioni, quadri , oggetti, fotografie, e […]
Leggi di piùUmberto D. (1952)
E’ un film del 1952 diretto da Vittorio De Sica, 89 min., in bianco e nero. Con Carlo Battisti, Maria Pia Casillio, Lina Gennaro. Umberto è un ex funzionario statale che riceve una piccola pensione umiliante. Lui trascorre le sue giornate in compagnia del suo cane, nella sua piccola stanza romana, e la sua vita […]
Leggi di piùStromboli, terra di Dio (1950)
E’ un film del 1950 diretto da Roberto Rossellini, 107 min., in bianco e nero. Con Ingrid Bergman, Mario Vitale. Karin è una profuga lituana in un campo di raccolta per stranieri. In preda alla disperazione completa e al desiderio di allontanarsi dal campo, la donna accetta la proposta di matrimonio da un pescatore locale […]
Leggi di piùGermania, anno zero (1948)
E’ un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini, 78 min., in bianco e nero. Con Edmund Moeschke, Ernst Pittschau, Ingetraud Hinze, Franz- Otto Krueger, Erich Guehne. Tra le rovine della Berlino distrutta dai bombardamenti il 12enne Edmund cerca di sopravvivere. Vagando per la città distrutta in cerca di cibo, denaro e sigarette, Edmund incontra […]
Leggi di più