L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presenta la VIII edizione del Concorso internazionale di violino “Vasco Abadjiev” di Sofia, organizzato in collaborazione con il Club UNESCO “Leonardo da Vinci” – Sofia. L’iniziativa, aperta ai violinisti di tutto il mondo di età inferiore ai 30 anni, ha luogo a cadenza biennale e prevede una giuria internazionale composta da prestigiosi violinisti. Quest’anno come Presidente della giuria è presente il celebre Maestro Giovanni Angeleri, vincitore del Primo Premio al Concorso internazionale “Paganini” 1997. Oltre ad Angeleri, la giuria è composta da altri prestigiosi artisti: J. Gandelman, K. Milas, Y. Kamenarska e S. Iliev.
Giovanni Angeleri è nato a Padova da genitori musicisti e ha iniziato la sua carriera concertistica in tenera età. Il suo nome compare nell’Albo d’Oro dei vincitori di numerosi concorsi internazionali, tra cui spiccano: il “Kreisler” di Vienna, la “Primavera di Praga” e il “Vaclav Huml” di Zagabria, di cui è l’unico italiano ad aver vinto finora il Primo Premio assoluto. In particolare, la sua fama a livello mondiale nel panorama concertistico è arrivata dopo la vittoria al Concorso “Paganini” nel 1997, seguita da un fitto calendario di concerti per prestigiose istituzioni musicali e festival internazionali. Ha suonato tutte le principali opere del repertorio con diverse orchestre, tra cui la Wiener Symphoniker, la Transvaal Philharmonic (Sudafrica), i Virtuosi di Praga, l’Orchestra da Camera di Mosca “Musica Viva”, l’Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, la Filarmonica di Budapest, la Filarmonica di Sofia, l’Orchestra della Città di Montreal, la Filarmonica Borusan di Istanbul, l’Orchestra Sinfonica di Santa Fe, l’Orchestra Sinfonica di Entre Rios (Argentina), la Yomiuri Nippon Symphony, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale Cinese, l’Orchestra Academia China, l’Orchestra Sinfonica di Tokyo e diverse importanti orchestre italiane.
È apparso in programmi televisivi di molte emittenti, italiane e internazionali, e suoi concerti sono stati trasmessi dalle radio del Canada, del Giappone, del Sudafrica e di molti paesi europei.
Dal 1998 è direttore dell’Orchestra delle Venezie. Inoltre, è Professore Emerito presso il Conservatorio di Musica della Cina, è docente di violino al Conservatorio “Rossini” di Pesaro ed è anche coordinatore dei corsi di violino e musica da camera presso la Fondazione Musicale “Masiero e Centanin”.
L’evento si tiene alla vigilia del centenario della nascita di Vasko Abadjiev, che verrà celebrato all’inizio del 2026, la cui abilità artistica lo colloca tra i più grandi musicisti della Bulgaria.