Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Urbanismo trasformativo – Riconnettere le persone con il fiume Yantra

Immagine_Sito

L’iniziativa “Urbanismo trasformativo – Riconnettere le persone con il fiume Yantra” è sostenuta dagli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea (EUNIC) e realizzata in collaborazione con le sedi bulgare degli Istituti di Cultura di Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Austria, e curata  dalla Fondazione ‘’Il Collettivo’’ e  ‘’TAM’’. Per tale progetto la rete EUNIC di Sofia ha ricevuto un finanziamento da EUNIC Global, risultando il progetto uno dei migliori tra quelli proposti nel 2025.

La prima parte del progetto ha visto come protagonisti 20 giovani di Veliko Tarnovo, che hanno partecipato a varie attività durante il workshop “Design di Yantra” con lo scopo di rafforzare il legame tra la città e il suo fiume, trasformando il lungofiume in uno spazio vibrante e sociale.

Il progetto prevede anche un concorso a livello europeo per la creazione di poster sul tema “Rivers of the Past”. Le opere vincitrici sono esposte dal 2 al 17 agosto in una mostra nell’ambito del festival “48 ore Varusha Sud” 2025. Inoltre, dal 15 al 17 agosto sono previsti numerosi eventi a Veliko Tarnovo, il 15 agosto è prevista una caccia al tesoro mentre  il 16 tra le varie iniziative risaltano la proiezione di documentari sui fiumi e le iniziative ad essi legate e la cerimonia di premiazione per la competizione “Rivers of the Past”.

Grazie al progetto, vengono create significative connessioni tra i giovani, il settore culturale locale e la più ampia comunità artistica europea. Inoltre, si tratta di un’occasione di riflessione sulla relazione tra i cittadini e l’ambiente naturale circostante, portatore vitale di memoria, identità e futuro sostenibile.

  • Organizzato da: EUNIC, l'Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Fondazione "Il Collettivo", ТАМ