“Madre” esplora i confini tra l’umano e il digitale, mettendo in discussione il modo in cui la tecnologia influenza la creatività e la percezione del corpo. Al centro di “Madre” c’è l’esplorazione del rapporto simbiotico tra l’uomo e le innovazioni tecnologiche e la questione di come queste interazioni possano trasformare l’identità e l’esperienza umana. Attraverso il movimento e l’interazione con l’IA, lo spettacolo invita a riflettere sulle nuove forme di espressione e connessione che stanno emergendo in questa era digitale. L’integrazione delle tecnologie nella danza contemporanea ha aperto nuovi orizzonti di possibilità artistiche, trasformando la performance in un’esperienza interattiva e dinamica. L’uso di software avanzati come Stream Diffusion non solo arricchisce l’aspetto visivo dello spettacolo, ma crea anche un vero e proprio partner creativo che collabora con gli artisti in tempo reale. La tecnologia non è solo un ausilio visivo, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella co-creazione artistica, stimolando l’innovazione e amplificando l’esperienza emotiva dello spettatore. Il “prompting” (suggerimento) è la forza motrice della creazione coreografica in “Madre”. Questa tecnica consente ai coreografi di generare movimenti e sequenze in tempo reale, sfruttando l’interazione diretta tra i ballerini e le istruzioni impartite. Vengono utilizzati suggerimenti verbali, visivi o uditivi che stimolano una risposta creativa e spontanea sia da parte dell’esecutore che della macchina.
Giovanni Sabelli Fioretti ha studiato danza e movimento a Milano e New York dopo aver conseguito due master in filosofia. L’interesse di Giovanni per il rapporto tra danza, corpo e tecnologia attinge alla sua esperienza personale di ballerino. Da sempre interessato alla ricerca sui confini tra performatività e “vivacità”, ha recentemente iniziato un dottorato di ricerca presso l’Università di Huddersfield (Regno Unito), sotto la supervisione di Ben Spatz. La sua ricerca si concentra sull’impatto dei media digitali sulla pratica drammaturgica dei professionisti della danza.
Con il sostegno del progetto S+T+Arts della Commissione Europea, del Ministero della Cultura Italiano e della SIAE “Per chi crea” 2023 e 2024.
Per acquistare biglietti clica qui.