Gioia è un’insegnante di liceo che non ha mai conosciuto l’amore, se non quello opprimente dei genitori, con cui vive ancora. Tra gli studenti della sua scuola c’è Alessio, un ragazzo, che usa il suo corpo come uno strumento per rimediare qualche centinaio di euro e aiutare sua madre, cassiera in un supermercato. Tra Alessio e Gioia nasce un legame proibito, fragile e inspiegabilmente necessario per entrambi. Ma il desiderio di un riscatto sociale e umano per Alessio è un veleno silenzioso che gli impedisce di farsi conquistare definitivamente dalla dolcezza disarmante di Gioia. Così, distrugge tutto e cancella l’unica persona che lo abbia mai amato.
Nicolangelo Gelormini è un regista, sceneggiatore e montatore nato a Napoli. Dopo aver conseguito una laurea in architettura, ne ha conseguito un’altra al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2010 ha diretto l’episodio “Mia madre” per il film antologico Napoli 24, che ha avuto la sua prima a Torino. Nel 2020 ha scritto, diretto e montato il suo primo lungometraggio, Fortuna, con Valeria Golino, selezionato per la competizione del Rome Film Fest. Il suo documentario Lucio Amelio ha debuttato allo stesso festival nel 2023; questo film su un leggendario mercante d’arte a Napoli gli è valso un “Nastro d’Argento Speciale”. L’anno successivo, Gelormini ha diretto un episodio della mini-serie L’arte della gioia, basata sul romanzo di Goliarda Sapienza con lo stesso nome, che ha avuto la sua prima al Festival di Cannes ed è stata presentata in Italia nel 2025. La Gioia è stato co-vincitore del Premio Franco Solinas 2021 per la Migliore Sceneggiatura ed è basato sulla commedia di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori: “Se non sporca il mio pavimento”.
Cinema Odeon – Giovedì, 16 ottobre, ore 18.30
Eurocinema – Domenica, 19 ottobre, ore 16.30
Lunedì, 20 ottobre, ore 18.00
Venerdì, 24 ottobre, ore 20.45
Centro Culturale G8 – Domenica, 26 ottobre, ore 15.45
Lunedì, 27 ottobre, ore 18.15