Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 al Bansko International Film Fest!

LVA_1080x1080

Nel 2026 l’Italia ospita i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali “Milano Cortina”, rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo. In tale occasione, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presentano il documentario “La valanga azzurra” (2024) del regista italiano Giovanni Veronesi, proiettato nell’ambito del “Bansko Mountain Film Festival”, che si tiene dal 19 al 23 novembre nella famosa località montana bulgara.

Il film ripercorre le imprese della leggendaria squadra italiana maschile di sci alpino degli anni ’70, guidata dall’allenatore Mario Cotelli che ha dominato il mondo dello sci alpino, conquistando cinque Coppe del Mondo e numerose medaglie alle Olimpiadi e ai Campionati Mondiali. Con l’aiuto del giornalista e scrittore Lorenzo Fabiano, il film rievoca i momenti salienti dell’epoca d’oro dello sci alpino di quel periodo, attraverso le interviste ad alcuni dei membri del gruppo, tra cui Gustav Thöni, Piero Gros, Paolo De Chiesa e il recentemente scomparso Oreste Peccedi, a cui il film è dedicato. Attraverso testimonianze inedite e il racconto personale del regista Veronesi, il film esplora i sacrifici e i contrasti caratteriali dei membri della squadra. Viene raccontata la trionfale Olimpiade invernale del 1976 a Innsbruck, l’intensa rivalità tra Thöni e il campione svedese Ingemar Stenmark, così come i momenti più difficili e il successivo declino della squadra italiana. Nonostante la fase discendente, il loro lascito ha contribuito a trasformare lo sci in Italia da passatempo d’élite a sport popolare di massa. Il film dipinge il ritratto di un gruppo unito e determinato, divenuto simbolo di orgoglio nazionale e fonte di ispirazione duratura per intere generazioni. Si tratta dunque di un’occasione per presentare al pubblico in Bulgaria queste grandi personalità italiane che hanno contribuito a scrivere in larga parte la storia dell’alpinismo e dello sci. Inoltre, il documentario promuove valori fortemente positivi, celebrando l’amore verso lo sport alpino e la montagna, di cui Italia e Bulgaria sono rappresentanti esemplari.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026” che coinvolge artisti, enti e organizzazioni per valorizzare le eccellenze artistiche italiane in connessione coi valori olimpici e paralimpici. All’evento del prossimo anno parteciperanno più di 3.500 atleti da 93 Paesi, che si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. In questa edizione debutterà lo sci-alpinismo, uno sport che combina l’arrampicata in salita e lo sci in discesa su terreni montani impegnativi e innevati: i concorrenti utilizzano sci, pelli da arrampicata, attacchi e scarponi specializzati sia per le salite che per le discese. Le olimpiadi invernali sono un ottimo modo per promuovere valori positivi e connessi con la salute come lo sport e l’aggregazione, nonché un’occasione per scoprire il territorio italiano e le realtà locali che si trovano in queste splendide aree.

La proiezione è in italiano con sottotitoli in bulgaro.

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura di Sofia
  • In collaborazione con: Bansko Film Fest