Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giulia Caminito al Festival Internazionale di Letteratura di Sofia. Presentazione del libro: ‘Il male che non c’è’.

Photo credit Andrea Ottavuiani
Photo credit Andrea Ottaviani

Nell’ambito della tredicesima edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Sofia, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione del Libro Bulgaro, la Casa Editrice Colibri e l’Agenzia Malatesta presentano l’incontro con la scrittrice Giulia Caminito, in occasione della pubblicazione in bulgaro del suo ultimo libro.
Presso il foyer di marmo del Palazzo Nazionale della Cultura (NDK) Giulia Caminito presenta il suo ultimo romanzo, ‘Il male che non c’è’, in dialogo con il giornalista Georgi Toshev.

Giulia Caminito è nata nel 1988 e vive a Roma. Il suo primo romanzo, La grande A (Giunti, 2016), ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, il Premio Berto e il Premio Brancati Giovani.Ha scritto romanzi, racconti e libri per bambini. La casa editrice Bompiani ha pubblicato Un giorno verrà, L’acqua del lago non è mai dolce (vincitore del Premio Campiello 2021 e finalista al Premio Strega 2021) e Il male che non c’è (2024).
I suoi libri sono tradotti in oltre 20 Paesi. Collabora con riviste e quotidiani e lavora anche nel settore editoriale.

Il male che non c’è racconta la storia di Loris, un trentenne che vive in costante stato di ansia e ipocondria. Convinto di avere una malattia che nessun medico riesce a diagnosticare, Loris vede le proprie paure incarnarsi in una creatura immaginaria chiamata Catastrofe, che lo accompagna come un’ombra.
Il romanzo esplora il “male invisibile” della nostra epoca — la solitudine, la precarietà e le spirali mentali alimentate anche dai social — con uno stile essenziale, poetico e a tratti visionario.

Ingresso libero. Conversazione in italiano, con traduzione simultanea in bulgaro.

 

  • Organizzato da: IIC Sofia
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Bulgaria, Festival Internazionale della Letteratura di Sofia, ’Associazione del Libro Bulgaro, la Casa Editrice Colibri, l’Agenzia Malatesta