Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza della Prof. Sahra Talamo intitolata “Il radiocarbonio racconta l’affascinante storia dell’evoluzione umana. Il cammino dell’Homo sapiens dalla Bulgaria fino a Gibilterra”

“Le ultime scoperte nel campo dell’evoluzione umana ci dicono che l’Homo sapiens era già in Europa circa 46.000 anni fa nella penisola balcanica a Bacho Kiro, un sito in Bulgaria, propagandosi verso est-ovest lungo il bordo del Mediterraneo in un tempo ragionevolmente breve e raggiungendo la parte più occidentale dell’Europa tra 41.000 e 38.000 anni fa.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che l’Homo sapiens e i Neanderthal hanno coesistito in Europa per circa 8.000 anni, qualcosa come ~1.600 anni in Francia, e più a lungo nella penisola Iberica

Tuttavia, se vogliamo ricostruire con precisione lo scenario della nostra evoluzione tornando indietro fino a 55.000 anni fa, c’è bisogno di usare l’orologio atomico per eccellenza: il radiocarbonio.

Anche il radiocarbonio ha una lunga storia evolutiva e qui oggi parlerò dei sui incredibili miglioramenti. Perché l’orologio del radiocarbonio ha sempre ticchettato con due lancette, ma per aumentare l’accuratezza degli intervalli di tempo dell’evoluzione umana c’è bisogno di aggiungerne una terza e per farlo abbiamo bisogno di unire diverse discipline scientifiche e diversi punti di vista.

Oggi parlerò di cosa stiamo facendo per aumentare sostanzialmente la risoluzione della curva di calibrazione del radiocarbonio nel Paleolitico medio-superiore, così come l’ottenimento di un errore molto piccolo che accompagna sempre l’età 14C. Tutto questo per creare una più accurata e più precisa linea del tempo che scandisca il corso della nostra storia; la storia dell’evoluzione umana.”

– Prof. Sahra Talamo

 

Intervengono:

Dott.ssa Tsenka Tsanova

Dragana Palecek

 

La conferenza sarà in italiano con traduzione simultanea in bulgaro.

 

 

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: Museo Nazionale Etnografico