Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Capodanno di musica barocca e spettacolo di danza con Aterballetto all’Accademia Nazionale di Musica di Sofia

immagine sito

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione ‘Tempo di Opera’ presentano presso l’Accademia Nazionale di Musica di Sofia un evento che intreccia danza e musica barocca in un intenso dialogo di emozioni, virtuosismo e bellezza.

Per celebrare la conclusione dell’anno organizziamo una serata dedicata al tema del “combattimento”, inteso come poetico confronto tra corpi e passioni.

Prima parte – “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi per la coreografia di Philippe Kratz. Ispirato al celebre madrigale drammatico di Monteverdi, il balletto racconta l’eterna lotta tra amore e destino, vita e morte. La coreografia, densa di tensione e lirismo, trasforma la musica in gesto, restituendo la potenza emotiva del testo di Torquato Tasso e la modernità della musica di Claudio Monteverdi.  A presentarlo sarà il gruppo di danza Aterballetto – Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia.  Fondata nel 1979, Aterballetto è oggi la principale compagnia italiana di danza contemporanea e il primo Centro Coreografico Nazionale riconosciuto dal Ministero della Cultura con sede a Reggio Emilia, la compagnia è nota per il suo linguaggio fisico intenso, poetico e universale, e per la capacità di dialogare con la musica, l’arte visiva e il teatro. Aterballetto porta la danza italiana nel mondo, promuovendo la ricerca coreografica, la formazione e la creazione artistica contemporanea.

Interpreti: Raffaele Giordani – tenore; Luigi Trivisano – clavicembalo; Alessia Giacomelli e Luc Kiran Gezels – danzatori

Seconda parte – “Il Combattimento delle Regine”: Opere di Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Maria Veracini, Giuseppe Maria Orlandini, Giovanni Bononcini e Georg Friedrich Haendel. In questa seconda parte della serata la musica barocca si intreccia a una nuova drammaturgia musicale e coreografica che mette in scena la forza, la fragilità e il potere femminile. Un “combattimento” simbolico, dove le regine diventano archetipi di coraggio e grazia, sospese tra il suono e il movimento. Nel programma del concerto vengono eseguite arie e opere di compositori che hanno creato brani musicali per le primedonne dell’epoca: Faustina Bordoni, Francesca Cuzzoni e Isabella Girardeau.

Faustina Bordoni e Francesca Cuzzoni furono infatti acerrime rivali: l’incidente più famoso avvenne il 6 giugno 1727, durante una replica di “Astianatte” di Bononcini. Quando la Bordoni iniziò a cantare, gli ammiratori della Cuzzoni si scatenarono con fischi e canzonature: scoppiò una rissa generale, nella quale le stesse cantanti arrivarono a scagliarsi l’una contro l’altra sul palco, con il pubblico in delirio.

Interpreti 

Rada Toteva – soprano; Anastassia Altukhova – soprano; Anna Yancova – mezzosoprano; Stanislava Gheorgieva – organo, cembalo, pianoforte; Ana Ivanova – violino; Boyan Ivanov – violino; Katya Valeva – viola; Vessela Darvarova – violoncello; Siana Miladinova – lettore

Al termine seguirà un rinfresco per festeggiare il Nuovo Anno

18.30 ingresso gratuito  con prenotazione all’indirizzo e-mail:  iicsofia@esteri.it

  • Organizzato da: IIC Sofia
  • In collaborazione con: Associazione ‘Tempo di Opera’