Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del Duo pianistico Giuseppe Maiorca e Roberta Milano a Burgas

Foto sito IT 1

L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e il M° Ivan Donchev in collaborazione con il Comune di Burgas organizzano un concerto del duo pianistico italiano composto da Giuseppe Maiorca e Roberta Milano.

Attivo sin dai primi anni Novanta nell’ambito della Musica Pianistica Italiana, il Duo ha collezionato numerose esibizioni pubbliche, distinguendosi per la costante ricerca di repertori rari e poco eseguiti, con un’attenzione particolare alla produzione pianistica italiana del Novecento.

Maria Roberta Milano, nata a Cosenza, è pianista e musicologa. Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Cosenza e laureata in musicologia con una tesi su Maurizio Quintieri. Prosegue la sua formazione all’Accademia Musicale Pescarese con il Maestro Bruno Mezzena, ottenendo il diploma di alto perfezionamento in Duo Pianistico. Partecipa con successo a concorsi nazionali ed è tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”. Nel 2000 vince una borsa di studio per la sua tesi, che ha portato alla pubblicazione di un libro e del catalogo delle opere di Quintieri. Svolge attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca e insegna pianoforte nella scuola media musicale.

Giuseppe Maiorca è un pianista italiano di lunga carriera, attivo in ambito concertistico sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia e in Europa. Da oltre quarant’anni è docente di pianoforte al Conservatorio di Cosenza e ha tenuto corsi di perfezionamento in prestigiose istituzioni internazionali. Ha fatto parte di giurie di concorsi pianistici nazionali e internazionali. Il suo vasto repertorio va da Bach alla musica contemporanea, con particolare attenzione alla musica italiana del Novecento; si è distinto anche per l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven. Nato in Sicilia e residente in Calabria, inizia a suonare a sei anni e si è formato con importanti maestri, tra cui Aldo Ciccolini, con cui ha avuto un duraturo legame artistico. Ha studiato composizione e si è perfezionato in diverse accademie italiane ed europee. Attualmente è presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, tra le più rilevanti del Sud Italia.

Programma IT

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Sofia e M° Ivan Donchev
  • In collaborazione con: Comune di Burgas