Uno dei maggiori eventi del festival di quest’anno è la partecipazione dell’attore Toni Servillo, protagonista de “La Grande Bellezza”, ospite al Cinema Lumière della capitale bulgara il 23 ottobre.
Diretto da Paolo Sorrentino, “La Grande Bellezza” è un’opera visionaria e intensa che esplora il fascino e la decadenza della Roma contemporanea. Protagonista del film è Jep Gambardella (Toni Servillo), un affascinante intellettuale sessantacinquenne, giornalista e scrittore di successo, noto per il suo spirito tagliente e la sua presenza costante nei salotti dell’alta società romana. Dopo aver scritto un solo romanzo in gioventù, Jep ha abbandonato la narrativa per dedicarsi a una vita fatta di feste, mondanità e relazioni superficiali.
Con l’arrivo del suo compleanno e un improvviso richiamo al passato — un amore giovanile scomparso e mai dimenticato — Jep inizia a guardarsi dentro e ad osservare con occhio critico il mondo che lo circonda. La sua è una ricerca silenziosa di autenticità, di bellezza vera, al di là delle apparenze, che lo porta a confrontarsi con il senso della vita, dell’arte, della morte e del tempo che passa.
Attraverso la sua figura e lo sguardo di Sorrentino, il film diventa un affresco suggestivo e malinconico della Roma eterna, sospesa tra sacro e profano, grandezza e decadenza. La regia elegante, le immagini sontuose e la colonna sonora emozionante accompagnano un racconto profondo, ironico e poetico.
La grande bellezza ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’Oscar e il Golden Globe come Miglior Film Straniero, consacrando definitivamente Sorrentino come uno dei registi più acclamati del cinema europeo contemporaneo.
Paolo Sorrentino è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano nato a Napoli nel 1970. Conosciuto per il suo stile visivo elegante, la narrazione lirica e i ritratti profondi dell’animo umano, ha esordito nel cinema nel 2001 con L’uomo in più. Il successo arriva con film come Le conseguenze dell’amore (2004), Il Divo (2008) e This Must Be the Place (2011). Dopo la vittoria dell’Oscar nel 2014, diventa una figura centrale del cinema d’autore internazionale. Ha poi proseguito con opere come Youth – La giovinezza, Loro e le serie The Young Pope e The New Pope, confermando la sua visione artistica unica e riconoscibile.
Cinema Lumiere – giovedi, 23 ottobre 2025, 18:15