Abitare nelle isole significa abitare l’incontro tra il mare e la terra, creando una relazione che si riflette nelle case, tra morfologie insediative e tipologie architettoniche. Nel Mediterraneo le isole sono sempre state parte di un sistema di connessioni e scambi marittimi ma, spesso, sono state sconnesse dal sistema di terra, restando ‘isolate’. Ogni isola, con le proprie specificità e possibilità, ha generato risposte alle esigenze abitative, sociali, economiche e culturali uniche. Inserendosi nel quadro della Convenzione UNESCO 2005 per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Archipelago è un progetto di ricerca fotografica volto alla documentazione e alla valorizzazione della diversità delle isole del Mediterraneo e della loro identità culturale, volgendo particolare attenzione alle isole abitate, indagando la relazione dei nuclei abitativi con il paesaggio terrestre e marino. Attraverso 22 fotografie, la mostra intende dare uno spaccato sull’abitare e sui paesaggi culturali di cinque isole italiane, parte del progetto Archipelago: Giannutri, nell’arcipelago toscano, Favignana, delle isole Egadi, Stromboli, delle Eolie, l’isola di Pantelleria e Linosa delle Pelagie.
Il suo progetto “Archipelago” esplora la diversità delle isole del Mediterraneo attraverso la fotografia, la cartografia e le testimonianze. È stato esposto negli Istituti Italiani di Cultura in Europa, Nord America e Sud America, nonché in musei e altre istituzioni culturali internazionali.
La mostra è visibile al pubblico sul lato estreno dell’Ambasciata d’Italia in Via Parizh.
Corinna Del Bianco: urbanista e artista visiva, ha conseguito un dottorato di ricerca in Architettura, Urbanistica e Interior Design presso il Politecnico di Milano ed è membro del consiglio direttivo della Fondazione Romualdo Del Bianco dedicata a favorire il dialogo interculturale tramite la cultura. Dal 2005 affianca alle sue attività di ricerca e progettazione una pratica fotografica incentrata sui paesaggi, l’architettura vernacolare e le identità culturali. Del Bianco collabora con studi internazionali, ONG e università e insegna progettazione urbana in Italia e all’estero.