Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

24° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Montagna: 19 – 23 novembre 2025, Bansko

sito

Dal 19 al 23 novembre a Bansko, rinomata località di montagna della Bulgaria, avrà luogo la 24° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Montagna. Il Festival riunisce ogni anno importanti personalità a livello mondiale nel campo dell’alpinismo, degli sport invernali estremi, della speleologia, con ospiti sia dalla Bulgaria che dall’estero.

In particolare, il programma di quest’anno prevede incontri con registi di fama mondiale, dibattiti, 9 mostre fotografiche, concorsi, gare di arrampicata e esplorazioni in grotta. Punti salienti del programma sono due figure di spicco dell’alpinismo contemporaneo: Matteo Della Bordella, noto per le sue imprese su grandi pareti in tutto il mondo, e Stefano Ragazzo, che porta al Festival la sua esperienza, passione e creatività. Gli ospiti racconteranno delle loro esperienze e del loro rapporto personale con la montagna.

Stefano Ragazzo è un alpinista e guida alpina italiana (UIAGM) е fondatore della piattaforma Alpine Vibes che unisce abilità tecnica e spirito d’avventura. Originario di Padova, vive tra le Dolomiti e Chamonix. È noto per la prima salita in solitaria della leggendaria via Eternal Flame in Pakistan (2024) e per le sue spedizioni in Nepal e sulle Alpi. Per lui l’alpinismo è una forma di libertà personale e di rispetto consapevole della natura. Stefano Ragazzo è l’ospite speciale e protagonista del film Eternal Solo con il regista Andrea Cossu.

Matteo Della Bordella è uno dei più importanti alpinisti italiani della sua generazione. Matteo è membro del leggendario gruppo Ragni di Lecco ed è noto per le sue ascensioni in luoghi remoti e selvaggi come la Patagonia, la Groenlandia e l’Himalaya. Dopo la laurea in ingegneria, sceglie di dedicarsi interamente alla montagna e alla filosofia del “by fair means” – uno stile di arrampicata pulito, leggero ed etico. Ha ricevuto il Premio Cassin (2008, 2009) per la via Coelophysis (con Fabio Palma) e per le spedizioni in Groenlandia con le prime ascensioni di Ingirumimusnocte e Emozione Polare, nonché il Grignetta d’Oro (2015) come miglior alpinista italiano, in riconoscimento del suo approccio visionario all’arrampicata.

 

Ecco i titoli dei film che verranno presentati:

La valanga azzurra di Giovanni Veronesi: https://www.youtube.com/watch?v=zIsliGQBWSA

Eternal Solo di Andrea Cossu: https://www.youtube.com/watch?v=tnADmde9gG8  (ospite Stefano Ragazzo)

The red face zone di Marco Tribelhorn: https://www.youtube.com/watch?v=-of

Cincanta di Paolo Vinati: https://www.youtube.com/watch?v=L28wZIVGcaE&e

Beyond di Alex Bellini: https://www.youtube.com/watch?v=be18weQqWFY&t=1s

Altrove di Gabriele Canu: https://www.youtube.com/watch?v=ArPayvWOR30

Gigi a Nespello di Alberto Valtellina: https://vimeo.com/1006541589?fl=pl&fe=vl

Odyssea Borealis – L’ignoto esiste ancora di Alessandro Beltrame: Odyssea Borealis Trailer Orizz on Vimeo

 

Programma 

19 novembre

18:30 Inaugurazione ufficiale – Bansko film fest 2025,  Big Hall

11:30 Cincanta, Centro informazione turistica

14:08 Gigi a Nespello presso, Turzhestvena Hall

15:40  The Red-Face Zone, Turzhestvena Hall

 

20 novembre

13:12 Altrove, Centro informazione turistica

 

21 novembre

15:30 Eternal solo, Big Hall

20:15 Presentazione dall’alpinista Stefano Ragazzo, Big Hall

 

22 novembre

12:00 Odyssea Borealis – L’ignoto esiste ancora, Big Hall

14:00 La valanga azzurra, inaugurazione dаll’Ambasciatore d’Italia Marcello Apicella, Big Hall

18:00 Presentazione dall’alpinista Matteo Della Bordella, Big Hall

 

23 novembre 

14:48 Beyond, Centro informazione turistica

  • Organizzato da: Bansko Film Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Sofia