Stromboli, terra di Dio (1950)
E’ un film del 1950 diretto da Roberto Rossellini, 107 min., in bianco e nero. Con Ingrid Bergman, Mario Vitale. Karin è una profuga lituana in un campo di raccolta per stranieri. In preda alla disperazione completa e al desiderio di allontanarsi dal campo, la donna accetta la proposta di matrimonio da un pescatore locale […]
Leggi di piùGermania, anno zero (1948)
E’ un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini, 78 min., in bianco e nero. Con Edmund Moeschke, Ernst Pittschau, Ingetraud Hinze, Franz- Otto Krueger, Erich Guehne. Tra le rovine della Berlino distrutta dai bombardamenti il 12enne Edmund cerca di sopravvivere. Vagando per la città distrutta in cerca di cibo, denaro e sigarette, Edmund incontra […]
Leggi di piùLa musica italiana per organo
Uno straordinario concerto per solo organo, unico nel suo genere, sarà eseguito dal Maestro ROBERTO MICCONI, organista ufficiale della basilica patriarcale di San Marco a Venezia, sullo splendido organo Schuke da 6000 canne, uno dei più grandi d’Europa, che si trova nella Sala 1 del Palazzo dei Congressi di Varna. In programma musiche per organo […]
Leggi di piùL’ABC DELLA PASTICCERIA ITALIANA: I dolci di Pasqua.
Con il 1° Seminario su I dolci di Pasqua ha inizio un ciclo di seminari sul tema L’ABC DELLA PASTICCERIA ITALIANA. di lingua e cucina italiana intesi a migliorare la comprensione e la comunicazione dell’Italiano in un’atmosfera coinvolgente, divertente e saporita! I seminari si svolgeranno solo in lingua italiana a un livello di conoscenza B2 […]
Leggi di piùPaisà (1946)
E’ un film del 1946 diretto da Roberto Rossellini, 134 min., in bianco e nero. Con Carmela Sazio, Robert van Loon, Dots Johnson, Maria Michi ed altri. Il film, composto da sei episodi, è ambientato alla fine della seconda guerra mondiale, e l’azione si svolge in diversi luoghi del paese – dalla Sicilia alla valle […]
Leggi di piùAlla ricerca dei paesaggi di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci.
Alla ricerca dei paesaggi di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Presentazione dello studio di Rosetta Borchia, pittrice e fotografa di paesaggi, e Olivia Nesci, docente di Geomorfologia dell’Università di Urbino, sui paesaggi del Montefeltro nelle opere di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. La presentazione si svolge nell’Ambito del Master di Studi […]
Leggi di piùCultura ed economia: aspetti contemporanei e storici
Un convegno scientifico di grande attualità dal titolo Cultura ed economia: aspetti contemporanei e storici. avrà luogo presso la sede del Bacinovo dell’Università Sudovest “Neofit Rilsky” di Blagoevgrad. Interverranno relatori italiani e bulgari provenienti dalle seguenti istituzioni: Università degli Studi di Firenze, Università Sudovest “Neofit Rilsky”, Accademia delle Scienze, Sofia. Saranno trattati i seguenti argomenti […]
Leggi di piùRoma Città aperta
E’ un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini, 103 min., in bianco e nero. Con Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero. Il film drammatico narra dell’occupazione nazista a Roma e delle poche persone coraggiose che osarono opporsi. Un’esperienza incredibilmente autentica, progettata ed ambientata tra le rovine della seconda guerra mondiale, in cui ogni fotogramma […]
Leggi di piùVENICE BAROQUE ORCHESTRA
Concerto del gruppo cameristico VENICE BAROQUE ORCHESTRA a Ruse, con la partecipazione di Giuliano Carmignola al violino. Nel programma saranno eseguiti famosi brani di opere di Antonio Vivaldi, J.M. Leclair e G. Handel. Il concerto si inserisce nell’ambito della 54° edizione del Festival Internazionale MARCH MUSIC DAYS di Ruse (15-30 marzo 2014), di cui sarà […]
Leggi di piùThis Must Be the Place!
Il film “This Must Be the Place!” di Paolo Sorrentino Italia, Francia, Irlanda 2011sarà presentato fuori concorso al 18° Festival Internazionale del Cinema di Sofia (6-30 marzo 2014). Racconta la storia di Cheyenne, un’ex rock star molto ricca, oramai annoiata e stanca del suo esilio, la quale si imbarca in una missione per trovare il […]
Leggi di più