Archipelago – Abitare Insulare. Mostra Fotografica Corinna Del Bianco
Abitare nelle isole significa abitare l’incontro tra il mare e la terra, creando una relazione che si riflette nelle case, tra morfologie insediative e tipologie architettoniche. Nel Mediterraneo le isole sono sempre state parte di un sistema di connessioni e scambi marittimi ma, spesso, sono state sconnesse dal sistema di terra, restando ‘isolate’. Ogni isola, […]
Leggi di piùBiennale Internazionale del Vetro 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con “Art Real K.L.M.”, partecipa alla Biennale Internazionale del Vetro 2025 di Sofia, la cui inaugurazione ha luogo il 18 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria d’Arte Nazionale “Kvadrat 500”. Partecipano all’evento i due artisti italiani Lucio Bubacco e Claudia Virginia Vitari, di cui è possibile […]
Leggi di piùGala Italian Screens: “Fuori” di Mario Martone in presenza del regista
Fuori è un film drammatico biografico del 2025 co-scritto e diretto da Mario Martone, basato sul romanzo del 1983 L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza. Il film vede Valeria Golino nel ruolo di Sapienza, affiancata da Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Stefano Dionisi e Antonio Gerardi. Il film ha avuto la sua prima mondiale […]
Leggi di piùItalian Screens al Cinelibri 2025: “Orfeo” di Virgilio Villoresi
Il protagonista del film, Orfeo (Luca Vergoni), fin da bambino, costruisce immaginazioni attorno a una villa abbandonata di fronte a casa sua. Diventato pianista, solitario e visionario, trascorre le sue serate al Polypus, il locale in cui suona, fino al giorno in cui incontra lo sguardo di Eura (Giulia Maenza). Tra i due nasce un […]
Leggi di piùLe artiste Rossella Delvecchio e Veronica Messinese alla 12a edizione del festival Internazionale “180° – Laboratorio per l’arte innovativa”.
Il festival internazionale 180 ° è dedicato alla promozione dell’arte interdisciplinare e sperimentale. La sua attenzione all’arte e alla cultura contemporanea attrae in un ambiente diversificato pubblico dalla Bulgaria e dall’estero. Negli ultimi dodici anni, il festival è diventato un evento chiave nella scena artistica bulgara, presentando opere innovative di artisti emergenti e affermati provenienti […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana: “Italofonia: Lingua oltre i confini”. LETTERA A MATILDA – ANDREA CAMILLERI in occasione del Centenario della nascita 1925 – 2025.
LETTERA A MATILDA – ANDREA CAMILLERI in occasione del Centenario della nascita 1925 – 2025. READING TEATRALE con Andrea Verticchio. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e il Dipartimento di Romanistica – Cattedra di Filologia Italiana presso l’Università di Sofia San Clemente d’Ocrida e nell’ambito delle iniziative del Comitato 2025 – Fondo Andrea Camilleri […]
Leggi di piùCONCERTO DEI QUATTRO TENORI ITALIANI
I Quattro Tenori Italiani tornano sul palco bulgaro con un programma ancora più ricco ed emozionante, sotto la direzione del Maestro Lorenzo Bizzari, figura di riferimento nei principali festival e teatri italiani. La sua bacchetta, sinonimo di passione e precisione, guida le potenti e raffinate voci di Ugo Tarquini, Gianni Lecce, Alessandro Fantoni e Angelo […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana. Compagnia di Danza MOTUS – Spettacolo “Invidia” al Festival “Alter Ego” di Sofia
L’Istituto Italiano di Cultura presenta lo spettacolo “Invidia” della Compagnia di danza contemporanea MOTUS, nata nel 1991 al Piccolo Teatro di Siena, da un’idea di Simona Cieri, con lo scopo di sperimentare nuove gestualità della danza atte a trattare argomenti di attualità che hanno un forte impatto sociale. I MOTUS presentano i loro lavori nei maggiori […]
Leggi di piùConcerto di Luisa Sello (flauto) e Ludmil Angelov (piano) alla VII edizione del Festival Cameralia
Nell’ambito della VII edizione del Festival musicale Cameralia, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto eseguito da Ludmil Angelov (piano) e Luisa Sello (flauto), due eccellenze internazionali nell’ambito della musica classica. Ludmil Angelov, nato a Varna, si è diplomato presso l’Accademia Statale di Musica “Prof. Pancho Vladigerov”. I suoi insegnanti sono stati Victoria Spasova, Lyudmila […]
Leggi di piùItalian Screens al Cinelibri 2025: “La Gioia” di Nicolangelo Gelormini
Gioia è un’insegnante di liceo che non ha mai conosciuto l’amore, se non quello opprimente dei genitori, con cui vive ancora. Tra gli studenti della sua scuola c’è Alessio, un ragazzo, che usa il suo corpo come uno strumento per rimediare qualche centinaio di euro e aiutare sua madre, cassiera in un supermercato. Tra Alessio […]
Leggi di più