In occasione dei 2500 anni dalla Fondazione di Napoli, l’Ambasciata d’Italia e l’IIC di Sofia in collaborazione con l’Orchestra “Vratza Sinfonietta” del Maestro Christo Pavlov, il 16 novembre presenta presso il “City Mark Art Center” di Sofia un concerto di canzoni tradizionali napoletane eseguite dal tenore Fabio Armiliato.
L’iniziativa si inserisce in un progetto di ampio respiro coordinato dal “Comitato Nazionale Neapolis 2500”, nato per celebrare il compleanno millenario della città durante un anno di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali che rendono omaggio al ricco patrimonio storico, artistico, scientifico e identitario di una delle grandi capitali culturali del mondo, dalle caratteristiche uniche e dalla tradizione antichissima.
Per celebrare questo straordinario anniversario, il celebre tenore Armiliato rende omaggio alla famosa città con un programma potente e sentito che celebra la bellezza senza tempo della musica italiana e napoletana. Il concerto propone alcuni dei brani più amati e iconici della tradizione, tra cui “Torna a Surriento”, “Non ti scordar di me”, “Funiculì Funiculà” e “’O Sole Mio”, trasportando il pubblico in un viaggio verso la città di Napoli. Ad affiancare Armiliato sul palco è il giovane soprano di talento Marta Leung, che presta la sua voce a una selezione di duetti evocativi, per donare ulteriore fascino lirico e sfumature emotive alla serata.
Fabio Armiliato: è uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale. Nato a Genova, ha studiato al Conservatorio “Niccolò Paganini” e ha debuttato giovanissimo, cominciando una rapida carriera che lo ha portato ad affrontare i ruoli più importanti del suo registro vocale nei più prestigiosi teatri del mondo, quali il Metropolitan Opera House di New York, l’Opéra de Paris, il Teatro Real di Madrid, la Royal Opera House di Londra, la Deutsche Oper di Berlino, il Bunka Kaykan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano e l’Opera di Roma. Il suo talento lo ha portato a ricevere numerosi premi che riconoscono il suo ruolo di rilievo nell’ambito della musica lirica. Nel 2018 è stato insignito dell’onorificenza di “Corrispondente Diplomatico di Malta” per meriti artistici e umanitari internazionali e della carica di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”. Inoltre, come ulteriore prova del suo spirito eclettico, ha debuttato come attore protagonista nel film di Woody Allen “To Rome with Love”, per il quale è stato premiato con l’“Oscar della Lirica 2012”.
Marta Leung: soprano, si è diplomata a pieni voti presso il Conservatorio di Musica A. Vivaldi di Alessandria e successivamente si è specializzata presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Renata Scotto. Apprezzata per la morbidezza, la bellezza del timbro e la musicalità spiccata, ha vinto numerosi concorsi lirici tra cui il 55° Concorso Voci Verdiane di Busseto, il IX Concorso Città di Brescia Omaggio a Maria Callas, il II concorso internazionale Symphoniam e il Concorso lirico internazionale Enzo Sordello. Si è esibita nei più importanti teatri italiani e ha partecipato a prestigiosi Festival internazionali.