Biennale Internazionale del Vetro 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con “Art Real K.L.M.”, partecipa alla Biennale Internazionale del Vetro 2025 di Sofia, la cui inaugurazione ha luogo il 18 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria d’Arte Nazionale “Kvadrat 500”. Partecipano all’evento i due artisti italiani Lucio Bubacco e Claudia Virginia Vitari, di cui è possibile […]
Leggi di piùINT/ESTerno: Il Design Italiano fra gli anni ’40 e ’90 del Novecento
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Unione degli Architetti di Bulgaria – Sezione di Varna e l’Università Libera di Varna “Chernorizets Hrabar”, hanno il piacere di presentare a Varna un progetto espositivo di design italiano. Già Prof. Ordinario di Design degli Interni, Presidente dei Corsi di laurea in Arredamento, Interni Architettonici e Design dell’Università […]
Leggi di piùL’attrice Federica Luna Vincenti ospite al Festival KINOMANIA: proiezione del film “Eterno visionario”
“Eterno visionario” film del 2024 diretto da Michele Placido, con Fabrizio Bentivoglio nel ruolo di Luigi Pirandello, Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Antonietta Portulano, Federica Luna Vincenti nel ruolo di Marta Abba e Giancarlo Commare nel ruolo di Stefano Pirandello. Michele Placido è un attore, regista e sceneggiatore italiano celebre per il ruolo nella […]
Leggi di piùLo scenografo Carmine Guarino ospite al Festival KINOMANIA: proiezione del film “My Tennis Maestro”
“My Tennis Maestro” (2025), diretto da Andrea Di Stefano, è un dramma sportivo e umano che vede come protagonisti Pierfrancesco Favino nel ruolo di Raul Gatti, Tiziano Menichelli come Felice Milella, Giovanni Ludeno nei panni di Pietro Milella e Dora Romano come Vilma. Andrea Di Stefano, attore, sceneggiatore e regista. Ha iniziato la sua carriera […]
Leggi di piùValeria Bruni Tedeschi ospite al Festival KINOMANIA: proiezione del film “DUSE”
Duse è una produzione franco-italiana del 2025, diretta da Pietro Marcello. Nel cast Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse, Fausto Russo Alesi nel ruolo di Gabriele D’Annunzio, Noémie Merlant nel ruolo di Enrichetta Marchetti e Edoardo Sorgente nel ruolo di Giacomo Rossetti Dubois. Pietro Marcello è un regista, sceneggiatore e produttore italiano, noto […]
Leggi di piùFestival KINOMANIA: proiezione del film “Cinque secondi”
“Cinque secondi”, film del 2025 diretto da Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea nel ruolo di Adriano Sereni, Galatea Bellugi nel ruolo di Matilde, Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Giuliana e Ilaria Spada nel ruolo di Letizia. Paolo Virzì è uno dei registi e sceneggiatori contemporanei più importanti della scena cinematgrafica italiana. Il suo stile […]
Leggi di piùX edizione “Poesia nella metropolitana 2025” – “Cantico delle creature’’ di San Francesco d’Assisi
L’Istituto Italiano di Cultura collabora alla X edizione del progetto “Poesia nella metropolitana 2025”, organizzato dall‘Istituto di Cultura Polacco in collaborazione con EUNIC Sofia (European Union National Institutes for Culture), la rete degli Istituti di cultura europea. Il tema di quest’anno è la Fede e per l’occasione l’Italia presenta il “Cantico delle creature’’ di San […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo
La X edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è dedicata al tema “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”. L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’Agenzia ITA, e l’Accademia della Cucina Italiana – Delegazione di Sofia organizzerà una serie di eventi dedicati alla promozione della cucina italiana, candidata a […]
Leggi di piùConferenza: ”Moda da gustare. Stile italiano in cucina e in passerella” e cena di gala dell’Accademia della Cucina Italiana.
La X Edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è dedicata al tema “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”. La Cucina Italiana è universalmente riconosciuta come una delle più influenti e amate al mondo. Tuttavia, ridurla a una semplice espressione del gusto sarebbe profondamente limitante. Essa è, a tutti gli effetti, una […]
Leggi di più“Pier Paolo Pasolini: fra musica e parole”
In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia dedica una serata speciale al grande intellettuale, poeta, scrittore e regista italiano, figura fra le più complesse e significative del Novecento. Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna nel 1922, seguì nell’infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, […]
Leggi di più