In occasione dell’anniversario dei 2500 anni della fondazione della città di Napoli, l’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presenta un concerto di canzoni napoletane del tenore Vincenzo Costanzo e del pianista Giovanni Auletta. L’ingresso all’evento è riservato.
Vincenzo Costanzo
Fin da giovanissimo ha iniziato a studiare canto con Marcello Ferraresi, perfezionando poi la sua tecnica con Piero Giuliacci. Vincitore dell’Oscar Della Lirica nel 2014, nonostante la giovane età Vincenzo Costanzo ha già avuto modo di collaborare con registi e direttori d’orchestra di fama internazionale come Myung-whun Chung, James Conlon, Daniel Oren, Franco Zeffirelli, Emma Dante e Liliana Cavani.
Si è esibito su palcoscenici di fama internazionale come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Real di Madrid, l’Arena di Verona, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, l’Opéra Nationale d’Amsterdam e la San Francisco Opera House.
Nel 2021 si è aperto al mondo della televisione interpretando il ruolo di Rinuccio in “Gianni Schicchi”, il film di Damiano Michieletto, e poi quello di Alfredo ne “La traviata” in realtà virtuale, il primo spettacolo nel metaverso.
Ha interpretato ruoli fondamentali del teatro lirico quali Mario Cavaradossi in “Tosca” al Teatro de la Maestranza di Siviglia, Rodolfo ne “La Bohème” al Teatro San Carlo di Napoli, Pinkerton in “Madama Butterfly” e ancora Pinkerton in “Madama Butterfly” al Teatro San Carlo di Napoli.
Giovanni Auletta, nato a Napoli, si è diplomato sotto la guida di Sergio Fiorentino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella. Successivamente si è diplomato con il M° Sergio Perticaroli con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma. Vincitore di alcuni concorsi pianistici (“Schumann” di Macugnaga, “Schubert” di Dortmund Germania, “Città di Senigallia”), è stato ospite di importanti Festival nelle principali istituzioni sia in Italia che all’estero, dedicandosi al repertorio solistico e a quello cameristico.
Ha inciso per la Emi Classics un doppio cd di opere di F.P.Tosti che ha ricevuto un premio speciale dalla critica e dall’Istituto Tostiano di Ortona. Sta curando, come revisore, la pubblicazione dei manoscritti delle musiche di Wilhelm Kempff per la casa editrice Da Vinci Publishing – con all’attivo già tre volumi – grazie alla disponibilità dell’Akademie der Künste di Berlino che ne custodisce l’intero lascito, realizzando un doppio disco dedicato alla musica pianistica e alla liederistica. Ha inciso ancora l’integrale della musica da camera di Kempff per l’etichetta Brilliant Classics, e di recente per la stessa etichetta ha registrato con Ginevra Petrucci l’integrale di Beethoven per Flauto e Pianoforte.
È laureato con lode in Musicologia presso la Scuola di Paleografia Musicale di Cremona, ed è Professore di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nonché regolarmente invitato per masterclass e seminari in prestigiose Università come: Escuela di Canto di Madrid, Conservatorio Superior de Madrid, ESMUC di Barcellona, la Universität für Musik und darstellende Kunst Wien, Università di Taiyuan nella provincia di Shanxi in Cina.