Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Screens al Cinelibri 2025: “La Grazia” di Paolo Sorrentino in presenza dell’attore Toni Servillo

pomilvane4-1

Paolo Sorrentino, tra i registi più acclamati d’Italia oggi, presenta a Cinelibri il suo ultimo film, che ha aperto ufficialmente quest’anno la 82° Mostra del Cinema di Venezia.

La grazia è una meditazione profonda sui grandi dilemmi della vita pubblica e privata attraverso lo sguardo di un uomo che deve scegliere tra legge, cuore e ricordo — il tutto con stile, ironia e straordinaria introspezione. È un film sull’amore. Anche quello per le istituzioni e per un modo di fare politica sempre più inattuale. Diritti, verità, giustizia – il regista porta al cinema le domande e i dubbi che ogni cittadino si pone ogni giorno.

Mariano De Santis (Toni Servillo) è il Presidente della Repubblica (e – anche se ufficialmente è stato chiarito che non c’è “Nessun riferimento a presidenti esistenti” e il protagonista è “frutto completamente della fantasia dell’autore” – diventa immediato un riferimento a Sergio Mattarella). Vedovo, cattolico, ha una figlia, Dorotea (Anna Ferzetti), giurista come lui. Alla fine del suo mandato, tra giornate noiose, spuntano gli ultimi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia. (Veri e propri dilemmi morali. Che si intersecano, in maniera apparentemente inestricabile, con la sua vita privata. Mosso dal dubbio, dovrà decidere. E, con grande senso di responsabilità, è quel che farà questo grande Presidente della Repubblica Italiana.

La prima si svolge alla presenza del grande attore italiano Toni Servillo.

Paolo Sorrentino é nato il 31 maggio 1970 a Napoli. Ha iniziato a occuparsi di cinema a metà degli anni ’90, ottenendo ampia notorietà con film come “Le conseguenze dell’amore” (2004), “Il divo” (2008), “This Must Be the Place” (2011), “Youth” (2015). Il suo film “La grande bellezza” (2013) ha ricevuto premi Oscar, Golden Globe e BAFTA per il miglior film straniero.

 

Palazzo Nazionale di Cultura – Venerdì, 24 ottobre, ore 19.00

  • Organizzato da: Festival Cinelibri
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Sofia