Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Natale 2025 della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Immagine_Sito

Il 16 dicembre 2025 all’Opera di Sofia ha luogo il Concerto di Natale 2025 della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura a Sofia.

Il concerto prevede un ricco programma, che include musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Bizet, Gounod, Mozart, Wagner, Donizetti e Lehar. Si esibiranno i solisti Claudia Nicole Calabrese (Soprano), Stefani Krasteva-Pavlova (Soprano), Julian Henao Gonzales (Tenore), Emil Pavlov (Tenore), Atanas Mladenov (Baritono) е Bozhidar Bozhkilov (Basso) accompagnati dall’orchestra del Teatro dell’Opera di Sofia, sotto la direzione del M° Luciano Di Martino.

Claudia Nicolе Calabrese è nata a Mosca nel 1990 e dal 2001 al 2008 è stata solista al Teatro Giovanile “Orfeo” nella sua città natale. Dal 2007 al 2011 si è specializzata al Collegio del Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” e dal 2011 al 2014 al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, debutta nel 2008 in “Orfeo ed Euridice” di Gluck, vincendo il primo premio e il premio per la migliore interpretazione al Festival Internazionale del Teatro in Germania.

Stefani Krasteva-Pavlova è nata nel 1994 a Varna e si è diplomata alla Scuola Nazionale di Arti “Dobri Hristov” con specializzazione in “Canto classico”. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale presso la Facoltà di Canto dell’Accademia Nazionale di Musica “Prof. Pancho Vladigerov” nella classe di canto classico e nella classe di recitazione. Attualmente è docente presso la stessa facoltà.

Lodato per la sua “voce nobile” (Wiener Zeitung) e acclamato dala critica quale “tenore morbido e dorato” (Der Standard), Julian Henao Gonzales si distingue in un repertorio che comprende opere di Bizet, Debussy, Donizetti, Händel, Mozart, Rossini, Salieri, Tchaikovsky e Verdi.

Emil Pavlov è nato nel 1992 a Veliko Tarnovo ed è un tenore di terza generazione. Nel 2015 ha conseguito la laurea triennale in canto classico presso l’Accademia Nazionale di Musica “Prof. Pancho Vladigerov”. Dal 2016 si specializza in canto lirico con il soprano bulgaro di fama mondiale Krasimira Stoyanova. Dal 2017 è solista dell’Opera di Stato di Plovdiv e dalla stagione 2017/2018 è solista dell’Opera e del Balletto di Sofia.

Atanas Mladenov è nato a Sofia in una famiglia di musicisti. Fin da piccolo ha iniziato a suonare il violino e più tardi, da adolescente, ha iniziato a cantare. Ha debuttato professionalmente nell’opera “La belle Hélène”. Si è specializzato all’Istituto di Cultura Bulgaro di Roma – Boris Christoff e presso il Conservatorio di Stato Gioachino Rossini di Pesaro.

Bozhidar Bozhkilov è nato nel 1993 a Sofia e fin da piccolo si è dedicato alla musica, studiando pianoforte e solfeggio e, più tardi, canto classico presso la Scuola Nazionale di Musica “Lyubomir Pipkov” e l’Accademia Nazionale di Musica “Prof. Pancho Vladigerov”. Ha vinto prestigiosi premi in oltre 20 concorsi internazionali per cantanti lirici in Austria, Bulgaria, Italia, Romania, Russia e Stati Uniti.

Luciano di Martino dirige il concerto nel ruolo di Direttore ospite dell’opera di Sofia. Ricercato a livello internazionale, ha diretto numerose rinomate orchestre come quella del Teatro La Fenice, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Kennedy Center Opera House Orchestra di Washington, la Hamburg Philharmonic State Orchestra, etc.

Per l’acquisto dei biglietti, visitate il sito dell’Opera: www.operasofia.bg

  • Organizzato da: Camera di Commercio Italiana in Bulgaria
  • In collaborazione con: Ambasciata Italiana, Istituto Italiano di Cultura a Sofia