Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Settimana della Lingua Italiana. “Al lume delle stelle”: Concerto di madrigali del gruppo “Cantanti dai Monti Verdi” e laboratorio di canto barocco di Rossana Bertini

Locandina Sito

L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con la Fondazione Architetti Musicali, il 24 ottobre alle 19.30 presenta il concerto di madrigali del “Cantanti Dai Monti Verdi”, eseguito insieme con i musicisti del “Baroque Arts Festival” di Sofia. Il repertorio prevede alcune composizioni in italiano create dagli allievi danesi e tedeschi di Giovanni Gabrielli (c.a. 1557 – 1612), compositore italiano e figura di riferimento della Scuola Veneziana al tempo del passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca, nonché di importanti artisti veneziani attivi in quel periodo, quali Claudio Monteverdi (1567 – 1643).

Il gruppo “Cantanti Dai Monti Verdi” è stato fondato nel 2017 da Severin Vasilev ed è specializzato nell’esecuzione di musica antica, principalmente del XVI e XVII secolo, con particolare attenzione al genere del madrigale. I giovani cantanti dell’ensemble, Anna Yankova (mezzo-soprano), Konstantin Beykov (controtenore), Ivaylo Donkov (tenore), Severin Vasilev (tenore), Georgi Beykov (basso), vantano una ricca e variegata esperienza come solisti, musicisti da camera e coristi sia in patria che all’estero. Il gruppo collabora regolarmente con eminenti strumentisti ed esperti bulgari di musica antica.

Sono inoltre previsti due laboratori aperti al pubblico della cantante italiana Rossana Bertini: uno sull’interpretazione dei madrigali, il 23 e il 24 ottobre, e l’altro focalizzato sul canto solistico, il 25 ottobre.

Rossana Bertini ha conseguito il diploma in Arte Lirica presso il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia. Ha collaborato con alcuni dei più importanti gruppi di musica antica d’Europa, tra cui Europa Galante, Concerto Italiano, Complesso Barocco, Ensemble Baroque de Nice, Le Parlement de Musique, Akâdèmia, Modo Antiquo, Ensemble Elyma e La Venexiana. Si è esibita in prestigiosi festival, teatri d’opera e sale da concerto negli Stati Uniti, in Sud America, Giappone, Israele e in tutta Europa. Ha spesso collaborato con emittenti radiofoniche europee e inciso numerosi CD per etichette discografiche di fama internazionale, ottenendo molti premi, tra cui il Gramophone Award, il Diapason d’Or, il Prix Cecilia, il Preis der deutschen Schallplattenkritik, il Cannes Classical Award e il Grand Prix du Disque. Nel 2009, insieme ai colleghi Giuseppe Maletto e Daniele Carnovich, ha fondato l’ensemble La Compagnia del Madrigale.

Le due iniziative fanno parte del progetto “Nuovi madrigali oltre i monti”, che ha lo scopo di promuovere questo antico e affascinante genere all’estero, che consiste in composizioni musicali, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originarie dell’Italia e diffuse in particolare tra Rinascimento e Barocco. Gli eventi si inseriscono nel programma della XIX edizione del Baroque Arts Festival, nato per rappresentare la musica antica di famosi artisti europei e bulgari.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Sofia
  • In collaborazione con: Ambasciata di Danimarca, Fondazione Architetti Musicali