Opportunità di formazione presso la School for Curatorial Studies Venice
Segnaliamo delle interessаnti opportunità di formazione presso la School for Curatorial Studies Venice: una serie di workshop e la summer school 2024.
Leggi di piùBocconi meets Central and Eastern Europe
L’iniziativa Bocconi meets Central and Eastern Europe, prevista per mercoledì 29 novembre online, è rivolta a studenti di scuola secondaria interessati a corsi di laurea triennali (insieme ai loro genitori e docenti) e studenti universitari interessati a Lauree Magistrali /Master of Science. L’evento avviene online in virtù di un interesse alto da molti Paesi che compongono l’area dell’Europa dell’Est […]
Leggi di piùPubblicati avvisi di manifestazione di interesse per servizi 2024
In data 16 novembre 2023 sono stati pubblicati gli avvisi di manifestazione di interesse per servizio docenza presso i corsi di lingua, per servizio di pulizie nelle sedi IIC-Sofia e per servizio di Segreteria presso i corsi di lingua per l’anno 2024. Gli avvisi sono consultabili su questa pagina. Le offerte, corredate da CV dei […]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Inizia oggi la VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la rassegna tematica annuale del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione… dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità. Il tema di quest’anno, dal titolo “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”, enfatizza il collegamento tra […]
Leggi di piùConcorso internazionale di chitarra «Premio Angelo Gilardino»
L’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese organizza il Concorso Internazionale di Chitarra Classica «Premio Angelo Gilardino». Al concorso sono ammessi chitarristi e chitarriste di ogni nazionalità, nati dal 1° gennaio 1990. Il bando di concorso in italiano e in inglese, tutte le informazioni sono disponibili su www.lagonegromusica.it e nell’allegato sottostante.
Leggi di piùIncontro Università di Padova – NUKK Gorna Banya
Lunedì 16 ottobre, presso il liceo bilingue italo-bulgaro NUKK (Natsionalen Ucheben Kompleks po Kultura – Complesso Scolastico Nazionale di Cultura) di Gorna Banya, si è svolto l’incontro tra la Dott.ssa Chiara Cambareri, referente del “Global Engagement Office” dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Padova, e gli alunni delle classi superiori della scuola. La Prof.ssa Fernanda Lavalle, […]
Leggi di piùXXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Dal 15 al 23 ottobre 2023 l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Sofia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria, celebrerà la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), la rassegna internazionale annuale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la rete diplomatica all’estero. Il tema previsto per […]
Leggi di piùForum Internazionale “STORIA E FUTURO – I siti Unesco in Italia e in Bulgaria”
Lunedì 2 ottobre, si è svolto il Forum Internazionale “STORIA E FUTURO – I siti Unesco in Italia e in Bulgaria” in occasione della Giornata Internazionale dell’Architettura, che si celebra proprio il 2 ottobre. L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Sofia e Confindustria Bulgaria, in collaborazione con l’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – SOFIA […]
Leggi di piùMostra: “Calvino qui e altrove”
L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Dott.ssa Maria Mazza hanno inaugurato ieri la mostra “Calvino qui e altrove” con un ricevimento nei giardini della Residenza. All’inaugurazione sono intervenuti rappresentanti del mondo letterario e culturale bulgaro, delle istituzioni scolastiche ed universitarie dove si insegna anche la lingua italiana e […]
Leggi di piùMaster in Cultural Property Protection in Crisis Response
Fondazione Santagata insieme all’Università di Torino, organizza il Master in Cultural Property Protection in Crisis Response (https://www.culturalpro.it/protection/) le cui iscrizioni sono aperte fino ad ottobre e in cui ogni anno vengono accolti studenti provenienti da tutto il mondo.
Leggi di più